– Nuove uscite –
Saggistica: Il mito infranto di Antonio Galdo
Dal 22 gennaio in libreria e in e-book il primo libro Codice del 2025, Il mito infranto di Antonio Galdo.
Dall’8 luglio in libreria e in e-book due nuovi saggi per riflettere su cibo e bevande sotto il profilo storico, scientifico e sociale.
In Semi ritrovati di Marco Boscolo ed Elisabetta Tola ci fanno fare il giro del mondo – dall’Iran all’Indonesia, dal Senegal agli Stati Uniti, dall’Etiopia alla Francia sino in Italia – per farci conoscere gli agricoltori che oggi stanno dimostrando che esiste un’alternativa al modello dell’agri-business delle multinazionali. Veri e propri i “guardiani” della biodiversità agricola, questi agricoltori hanno imparato lezione del genetista russo Nikolaj Vavilov – che girò mezzo mondo e studiò metodi per produrre nuove varietà di piante che rendessero di più e fossero adatte ai diversi climi dell’Unione Sovietica – e oggi stanno innovando l’agricoltura recuperando le varietà e i semi locali che rischiano di scomparire, sostituiti da prodotti industriali uguali in tutto il mondo ma poco adatti a far fronte agli effetti del cambiamento climatico.
Il viaggio prosegue con Storia naturale della birra di Rob DeSalle e Ian Tattersall, una vera e propria indagine a tutto campo sulla bevanda più sociale dell’uomo. Ecologia, storia, chimica, archeologia, sociologia, fisiologia, neurobiologia, storie intriganti e sorprendenti: non manca nulla in questo libro, che ci racconta come e perché abbiamo iniziato a bere birra, qual è la combinazione di ingredienti che ci regala il suo particolare gusto, la chimica che ne sta alla base e come il nostro corpo la metabolizza, ma anche interessanti aneddoti da tutto il mondo sui rituali legati alla sua produzione e al suo consumo.