– Nuove uscite –
Saggistica: Il mito infranto di Antonio Galdo
Dal 22 gennaio in libreria e in e-book il primo libro Codice del 2025, Il mito infranto di Antonio Galdo.
David Brooks è autore per noi di Codice di “L’animale sociale”, libro che ha avuto un enorme successo in America, dove è balzato al primo posto della classifica dei best seller sul New York Times già dal giorno del suo debutto, e in Inghilterra, dove il premier David Cameron ha voluto organizzare un seminario speciale con l’autore al 10 di Downing Street, per sé e per i suoi più stretti collaboratori.
Oggi è uscito su Repubblica un suo articolo, divertente e come sempre istruttivo, dal titolo “Il nostro mondo parallelo“. L’argomento è nientemeno che Bruce Springsteen.
Qui Brooks racconta di come la sua grande passione per Springsteen l’abbia spinto, dopo aver visto diversi concerti negli Stati Uniti, a “buttare al vento la salute mentale e finanziaria” per andare a sentirlo anche in Spagna e in Francia insieme ad alcuni amici, e di come si siano tutti stupiti del trasporto quasi comico con cui, durante il live di Madrid, gli spagnoli cantassero entusiasti frasi come “Born in the USA”, pur non essendo, com’è ovvio, nati in America. Ed è da questo che David Brooks prende spunto per descrivere quelli che lui chiama “paracosmi”, ovvero i mondi semi-paralleli che alcuni grandi artisti e scrittori (cita anche J.K. Rowling) sono stati in grado di creare, per poi fissarli nell’immaginario collettivo, facendone anche la chiave del loro successo. Un paracosmo popolato di eroi della working class e di strade americane, nel caso di Springsteen.
Perché l’uomo è un animale sociale, come ci dice anche nel libro, e ha bisogno di mondi e para-mondi in cui collocare se stesso e la sua visione dell’umanità.
L’opera di Brooks si apre con una frase che recita “Questa è la più bella storia che abbiate mai letto”: noi siamo d’accordo. E siamo certi che lo sia anche Renée Zellweger (alias Bridget Jones).