Felicità: un’ipotesi (nuova edizione 2020) > di Jonathan Haidt Dieci grandi idee e una metafora ricorrente per accompagnare il lettore nella ricerca del bene più sospirato e sfuggente: la felicità. Jonathan Haidt ricerca le basi neurologiche, psicologiche e morali […]
Ripensare la coscienza > di Michael Steven Anthony Graziano Sfuggente, misteriosa, ineffabile. Da sempre la coscienza è il frutto proibito delle neuroscienze, forse la domanda per eccellenza a cui si cerca di dare una risposta. Come fa il nostro […]
– Nuove uscite – Ripensare la coscienza di Michael S.A. Graziano > 20.01.2020 In libreria dal 22 gennaio Ripensare la coscienza di Michael Graziano. Come fa il nostro cervello a generare la coscienza? Come sa di essere cosciente? Secondo Graziano, oggi l’uomo è dotato di tutti gli strumenti scientifici per misurarla, ma non solo: sarà anche in grado di replicarla nelle intelligenze artificiali, e scaricarla su supporti esterni. Sarà il download della mente.
La tecnologia che siamo > di Francesco Parisi Oggi affermare che viviamo immersi nella tecnologia sembra quasi una banalità. Ma sappiamo davvero di cosa stiamo parlando, oppure pensiamo allo smartphone, alla Apple TV e al computer? Attraverso un […]
Giornata Mondiale dell’Alzheimer: in Cervello senza limiti i consigli per allenare il cervello > 21.09.2019 Il 21 settembre è la Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Le cause di questa malattia sono varie, ma diversi studi concordano che avere una vita intellettualmente attiva, coltivare le relazioni sociali tenere il cervello sempre allenato può prevenire o ritardare le demenze cognitive. Di cervello, delle sue potenzialità e di come tenerlo in salute si occupa Cervello senza limiti, il saggio sul potenziamento cerebrale della giornalista scientifica Johann Rossi Mason.
– Nuove uscite – Il senso perfetto di Anna D’Errico > 13.09.2019 Esce in libreria il 18 settembre Il senso perfetto: tra ricerca scientifica e tante curiosità, la neuroscienziata Anna D’Errico ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei talenti del naso umano.
Il senso perfetto > di Anna D'Errico Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti da anni lavora a un’arma offensiva (e non letale) a base di odori capaci di creare il panico. Nel 2018 la Global Industry […]
La semplessità (ed. 2019) > di Alain Berthoz In La semplessità Alain Berthoz esplora gli organismi viventi e la loro continua interazione con l’esterno, per elaborare informazioni da trasformare in decisioni e comportamenti. Fanno parte di questi processi […]
Siamo davvero liberi? (ed. 2019) > di Mario De Caro, Andrea Lavazza, Giuseppe Sartori La libertà delle nostre scelte e delle nostre azioni ci sembra spesso il più naturale e incontrovertibile dei dati. Recenti osservazioni neurobiologiche, tuttavia, suggeriscono che noi acquisiamo consapevolezza delle nostre intenzioni di agire solo dopo che il comando cerebrale del movimento è già partito.
Cervello senza limiti > di Johann Rossi Mason Cervello senza limiti di Johann Rossi Mason: la prima inchiesta giornalistica italiana sul potenziamento cerebrale, tra storie, aneddoti e tanta ricerca scientifica. Studenti e professori universitari, ma anche manager, piloti, […]
Fatti di musica (ed. 2019) > di Daniel J. Levitin Pensate alla vostra melodia preferita. Non vorreste sapere perché quella particolare combinazione di ritmo e armonia si è incollata nel vostro cervello, e vi ha portato quasi alle lacrime o […]
Perché siamo diversi – Radio3 Scienza > 29.03.2019 Apparteniamo al mondo animale. Ma sappiamo fare cose che le altre specie, anche quelle più strettamente imparentate con noi, non sono in grado di realizzare. Che cosa c’è alla base […]
Una coscienza (ed. 2019) > di Christof Koch Come fa l’attività chimica ed elettrica del nostro corpo a dare origine alle sensazioni che proviamo? Qual è il meccanismo che unisce un’entità fisica a un’entità immateriale come lo stato […]
– Nuove uscite – La specie creativa di Anthony Brandt e David Eagleman > 22.02.2019 In libreria l’immersione tra arte e scienza condotta da Anthony Brandt e David Eagleman nel loro saggio La specie creativa. Compositore il primo e neuroscienziato il secondo, i due autori […]
La specie creativa > di Anthony Brandt, David Eagleman «Facciamo parte di un grande albero genealogico di specie animali. Perché allora le mucche non creano coreografie di balletti? Perché gli scoiattoli non progettano ascensori per raggiungere la cima degli […]
All’origine del gusto (ed. 2019) > di Gordon M. Shepherd Il cibo è oggi uno dei temi più attuali del dibattito pubblico; il libro di Gordon Shepherd getta le basi di una nuova disciplina, la neurogastronomia, e allo stesso tempo […]
– Nuove uscite – Jean-Didier Vincent Biologia del potere > 24.01.2019 In Biologia del potere Jean-Didier Vincent, ispirandosi all’opera di Michel Foucault, traccia le coordinate di un’inedita e affascinante “archeologia del potere”, spingendosi fino alle sue radici, alle molecole che governano […]
Tutto il potere agli scimmioni: dal mix di neuroni e di ormoni le leggi dell’empatia e della crudeltà – Fabio Sindici, La Stampa > 24.01.2019 «Il potere può essere gelido. Un insieme di sistemi politici di calcolo, persuasione e coercizione ben bilanciati. “Stato si chiama il più freddo di tutti i mostri” è una frase […]
Splendori e miserie del cervello (ed. 2019) > di Semir Zeki I guardiani che custodiscono gelosamente il presunto confine tra cultura umanistica e cultura scientifica con ogni probabilità non apprezzeranno questo libro, convinti che le neuroscienze abbiano poco o niente a […]
Biologia del potere > di Jean-Didier Vincent In Biologia del potere Jean-Didier Vincent si interroga su dove nasce il potere, quella misteriosa facoltà che genera paura o al contrario un sentimento di adesione. È radicato nei meccanismi […]
Il grande sonno – Camilla Ghirardato, Starbene > 27.09.2018 Su “Starbene” Camilla Ghirardato consiglia ai lettori alcuni libri per coltivare il proprio benessere: e dal momento che il benessere non può prescindere dal buon sonno, ecco che tra i […]
– Nuove uscite – Henry Nicholls Nessun dorma. Insonnia, narcolessia e altre disavventure notturne > 13.09.2018 Tutti nella vita abbiamo dovuto affrontare nottate difficili, che ci hanno lasciati più stanchi di quando ci siamo coricati, ma c’è chi vive cronicamente questa condizione. I disturbi del sonno […]
Nessun dorma > di Henry Nicholls Nessun dorma. Insonnia, narcolessia e altre disavventure notturne è il nuovo saggio del giornalista e scrittore scientifico inglese Henry Nicholls. A chiunque è capitato di passare una notte insonne, per […]
Baciatevi! Lo dice la scienza – Alice Pace, F > 31.08.2018 Test di compatibilità biologica, modo per rinforzare i sistemi immunitari, antistress: pensavate fosse “solo” un bacio? Ingenui! Ma potete rimediare leggendo il prezioso saggio di Hot. La scienza sotto le […]