Speciale Natale – terza puntata > 10.12.2015 Potrebbe sembrare il solito regalo di Natale scontato ma non è così: ogni libro nasconde un mondo unico ed a sé! Un universo di storie per tutti i gusti, non […]
Il suicidio è un atto di arroganza cronologica > 09.12.2013 «Nel corso degli ultimi decenni abbiamo fatto qualche passo avanti nella compresione delle malattie mentali, e anche messo a punto dei farmaci per contribuire a mitigare le loro conseguenze. Ma […]
Un golpe necessario > 12.07.2013 «Il dibattito sull’Egitto si svolge tra coloro che danno importanza alla forma e coloro che la danno al contenuto. I primi hanno affermato che il governo del presidente Mohamed Morsi […]
Il valore nobilitante dell’umiltà > 17.06.2013 «Circa un secolo fa, Walter Judd era una ragazzo di diciassette anni che sognava di andare a studiare all’Università del Nebraska. Suo padre lo prese da parte e gli disse […]
The Empirical Kid > 09.04.2013 «Dodici anni fa scrissi un pezzo per The Atlantic intitolato “The Organization Kid” e dedicato agli intelligenti, diligentissimi, piacevoli-ma-prudenti studenti modello fatti con lo stampino che crescono nelle università d’élite […]
David, io non fantasticavo: sono di Milwaukee, al massimo sognavo di vivere al mare > 28.02.2013 Ogni settimana David Brooks e Gail Collins, entrambi seguitissimi columnist del New York Times, fanno una “talk between columns”, una chiacchierata da rubrica a rubrica. Vi proproniamo un pezzo dell’ultima, […]
Viaggio nel cuore segreto dell’innamoramento: il cervello > 14.02.2013 Tratto da L’animale sociale, di David Brooks. «Un giorno d’estate, un uomo e una donna si incontrarono per la prima volta. I due, di un’età compresa tra i venticinque […]
Forse quel vento nuovo inizierà a soffiare > 24.01.2013 «I discorsi inaugurali migliori sono quelli che diventano argomento di conversazione. Il secondo discorso del presidente Obama, che si posiziona di sicuro tra i più belli dell’ultimo mezzo secolo, è […]
David Brooks professore di Umiltà a Yale > 17.01.2013 «Tutti dicono che la cosa più importante per diventare dei leader sia il carattere, ma pochi sanno come si fa a costruirlo. Il corso prenderà in esame quella tradizione di […]
Obama: in visita da una civiltà moralmente superiore > 08.01.2013 David Brooks, columnist del New York Times e autore di L’animale sociale, su Obama. «Barack Obama has governed like a visitor from a morally superior civilization». «Chi siamo? […]
Gli anni del possibile > 29.11.2012 «In diversi luoghi del mondo, nel corso dell’ultima generazione, molti sono entrati a un certo punto in quelli che potremmo chiamare gli anni del possibile. Sono diventati intolleranti rispetto a […]
Cari figli, sparite > 28.11.2012 Cari tutti e tre, dopo la serata di ieri, piena come sempre delle pessime notizie e lamentele che a quanto pare vi sentite autorizzati a riversare su vostra madre come […]
The heart grows smarter – David Brooks sul New York Times > 09.11.2012 Questo pezzo di David Brooks è stato il più condiviso via mail e sui social in tutta la giornata di ieri. Racconta di uno studio iniziato nel 1938: un gruppo […]
David Brooks, Bruce Springsteen e i mondi paralleli > 12.07.2012 David Brooks è autore per noi di Codice di “L’animale sociale”, libro che ha avuto un enorme successo in America, dove è balzato al primo posto della classifica dei best […]
Striptease culturale, David Brooks (maggio 2012) > 08.05.2012 Dopo la copertina della cultura, che La Repubblica ha dedicato a David Brooks il 17 aprile, D di Repubblica mette a nudo l’autore de L’animale sociale con un’interessante intervista per la rubrica Striptease culturale. Dal libro sul suo comodino alla parola che più ama, dalla sua playlist preferita al film che più lo ha appassionato, passando dal suo rapporto con le tecnologie, fino all’idea che ha del nostro Paese, scopriamo il profilo umano e confidenziale di uno dei commentatori politici più ascoltati e influenti d’America.
Libro in evidenza: “L’animale sociale” di David Brooks > 08.05.2012 David Brooks nasce a Toronto l’11 agosto del 1961 da una famiglia ebrea di New York. Ed è appunto a New York che crescerà, prima di laurearsi in Storia all’università di Chicago. E’ stato editorialista e critico cinematografico per il Washington Times, reporter per il Wall Street Journal, senior editor al Weekly Standard, e collaboratore di Newsweek e The Atlantic Monthly. Attualmente è columnist per il New York Times, nonché uno dei commentatori politici più influenti degli Stati Uniti.
L’impero dei sensi (17 aprile 2012) > 17.04.2012 La Repubblica anticipa, sulla prima pagina della cultura, un estratto del libro di David Brooks, L’animale sociale. Il testo ci spiega come l’inconscio sia il vero motore di azioni, passioni e desideri, il luogo più esteso della mente, dove maturano gran parte delle nostre decisioni e nascono i pensieri più significativi.
Ultime uscite: marzo 2012 > 28.03.2012 Ne L’animale sociale, Il Manifesto dell’altruismo e La bussola del piacere, un giornalista di chiara fama, un genetista e un neuroscienziato affrontano e indagano tre argomenti che ci toccano universalmente: l’inconscio, l’altruismo e il piacere. Queste le prossime novità di Codice Edizioni.
L’animale sociale > di David Brooks Le discipline che studiano il cervello umano – dalle neuroscienze alla sociologia, dall’economia comportamentale alla psicologia – hanno ormai scardinato la concezione secolare dell’uomo come entità divisa: da un lato la ragione a comandare, dall’altro le passioni da controllare. Un disegno che non rende conto della meravigliosa profondità dell’essere umano, e che anzi ha causato danni sul piano sociale, politico ed economico. L’inconscio non è solo importante, ma è il vero motore del nostro pensiero e delle nostre azioni, il reale e concreto fondamento della ragione. E l’uomo non è un animale razionale e individualista: al contrario, è un animale sociale, definito dalle relazioni con gli altri e legato ai suoi simili. «È come se vivessimo in una casa dove abbiamo sempre saputo che c’era un seminterrato» scrive David Brooks. «Ora però abbiamo scoperto che quel seminterrato è molto più grande di quanto avessimo mai pensato».
David Brooks ha vinto il Prize For Civility in Public Life > 21.02.2012 David Brooks, columnist del New York Times, di cui a breve pubblicheremo “L’animale sociale. Alle origini dell’amore, della personalità e del successo”, e uno dei commentatori politici più ascoltati e influenti d’america, ha ricevuto il prestigioso Prize For Civility in Public Life, assegnatogli dall’Allegheny College della Pennsylvania, per aver dimostrato sempre un forte senso civico nelle sue apparizioni pubbliche.