Felicità: un’ipotesi (nuova edizione 2020) > di Jonathan Haidt Dieci grandi idee e una metafora ricorrente per accompagnare il lettore nella ricerca del bene più sospirato e sfuggente: la felicità. Jonathan Haidt ricerca le basi neurologiche, psicologiche e morali […]
– Nuove uscite – Il pensiero efficace di Edward B. Burger > 13.09.2019 Esce in libreria il 18 settembre Il pensiero efficace di Edward B. Burger, un libro illuminante e divertente, una vera e propria guida pratica che vi insegnerà, attraverso esempi, indovinelli e semplici esercizi, a fare le domande giuste, a imparare dai vostri sbagli e ad avere il coraggio di cambiare punti di vista e idee.
Il pensiero efficace > di Edward B. Burger Ogni giorno risolviamo un numero imprecisato di problemi, grandi e piccoli; eppure, nonostante tutta questa pratica, facciamo spesso fatica a prendere decisioni anche semplici. Siamo condannati a questa confusione, o […]
– Nuove uscite – Happycracy di Edgar Cabanas ed Eva Illouz > 25.03.2019 Arriva oggi in libreria Happycracy di Edgar Cabanas ed Eva Illouz: un libro provocatorio e urgente che ci racconta come oggi essere felici non è più un obiettivo, ma una […]
Happycracy > di Edgar Cabanas, Eva Illouz Viviamo in un mondo invaso dall’apparente felicità, a un livello tale che essere felici sembra essere diventato non solo un obiettivo di vita, ma un diritto e un obbligo. Non […]
Il grande sonno – Camilla Ghirardato, Starbene > 27.09.2018 Su “Starbene” Camilla Ghirardato consiglia ai lettori alcuni libri per coltivare il proprio benessere: e dal momento che il benessere non può prescindere dal buon sonno, ecco che tra i […]
– Nuove uscite – Henry Nicholls Nessun dorma. Insonnia, narcolessia e altre disavventure notturne > 13.09.2018 Tutti nella vita abbiamo dovuto affrontare nottate difficili, che ci hanno lasciati più stanchi di quando ci siamo coricati, ma c’è chi vive cronicamente questa condizione. I disturbi del sonno […]
Nessun dorma > di Henry Nicholls Nessun dorma. Insonnia, narcolessia e altre disavventure notturne è il nuovo saggio del giornalista e scrittore scientifico inglese Henry Nicholls. A chiunque è capitato di passare una notte insonne, per […]
Baciatevi! Lo dice la scienza – Alice Pace, F > 31.08.2018 Test di compatibilità biologica, modo per rinforzare i sistemi immunitari, antistress: pensavate fosse “solo” un bacio? Ingenui! Ma potete rimediare leggendo il prezioso saggio di Hot. La scienza sotto le […]
Tutti i futuri possibili dei sognatori – Federica Sgorbissa, MIND > 16.02.2018 «La lettura è molto piacevole e avvincente, la grafica originale e curatissima». Su Mind – Mente & Cervello Federica Sgorbissa racconta I segreti dei vostri sogni di Tobie Nathan; continua a […]
Nathan – I segreti dei vostri sogni di Paola Zoppi, duepassigourmet.wordpress.com > 22.12.2017 «Tobie Nathan ne I segreti dei vostri sogni descrive i sogni che facciamo grazie alle testimonianze dei sognatori. Lungi dall’essere un “manuale” sui sogni ricorrenti, l’auspicio è quello di essere […]
Nathan – I segreti dei vostri sogni di Gabriele Ottaviani, convenzionali.wordpress.com > 18.12.2017 «Nathan, partendo dalle confidenze di sognatori, prende per mano il lettore e lo porta letteralmente nel mondo dei sogni. Con una scrittura semplice, dolce, lieve, stimolante. Che sprona a mollare […]
I segreti dei vostri sogni > di Tobie Nathan Sono i sogni la materia prima di questo libro. Sogni che possono farci da guida e regalarci preziose indicazioni e consigli. Li troverete descritti in dettaglio, insieme ai frammenti di vita delle persone che […]
– Nuove uscite – Jonah Lehrer, Sull’amore > 27.10.2016 «L’amore non ha bisogno di teorie, governa la nostra esistenza a prescindere da quello che sappiamo di lui. Eppure, le difficoltà di genitori come Sharon – e quale genitore non […]
Sull’amore > di Jonah Lehrer Cosa lega la storia di Bill Wilson, il broker newyorkese alcolizzato che negli anni trenta fondò gli Alcolisti Anonimi, a quella di Charles Darwin, che seduto a un tavolino stilò un elenco dei pro e dei contro del matrimonio? E cosa c’entrano gli studi sul particolare tipo di accudimento di cui è capace Homo sapiens, cioè noi? Un filo rosso c’è, scrive Jonah Lehrer, ed è il filo che lui stesso ha tenuto stretto in un momento buio della sua carriera e della sua vita: l’amore. Non la scarica di dopamina dell’innamoramento, però, né il picco di passione travolgente che caratterizza i primi passi di una relazione, bensì il mistero ancora più insondabile degli affetti che durano decenni. Passando agevolmente dagli esperimenti degli psicologi alla letteratura, dalla storia ai manuali su come crescere i propri figli, Lehrer indaga la forza più irresistibile e creativa che governa le nostre vite.
Grignolio – Ricchi, giovani e acculturati: chi sono gli italiani contro i vaccini (e perché sono pericolosi) di Valentina Stella, Linkiesta.it > 30.05.2016 “I vaccini sono una delle scoperte scientifiche più importanti al mondo, eppure, soprattutto negli ultimi tempi, vengono messi in discussione da una fetta di opinione pubblica. La prima conseguenza è […]
“I vaccini tra miti da sfatare, le trappole di Internet e i progressi della scienza” – Intervista ad Andrea Grignolio – > 25.05.2016 I movimenti antivaccinali hanno una storia lunga e istruttiva, che nasce in Inghilterra a fine Settecento assieme alla pratica della vaccinazione contro il vaiolo. Storicamente, quindi, non possiamo dire che l’opposizione alla vaccinazione […]
Grignolio – Il ceppo dei pregiudizi di Paolo Legrenzi, Il Sole24Ore > 22.05.2016 Come mai persone benestanti e apparentemente colte preferiscono non vaccinare i figli? Perché proprio nelle parti più fortunate del mondo non si riesci più a raggiungere l’immunità di gregge, cioè […]
Grignolio – Se dite no al vaccino avete degli obblighi, La Repubblica > 10.05.2016 I genitori possono essere liberi di rifiutare. Ma l’esperienza di altri Paesi indica come tutelarsi. Devono assumersi i rischi. Fare un’assicurazione che copra le conseguenze sugli altri. E non mandare […]
Neuroscienze, è la Settimana del Cervello! Consigli di lettura: scopri i nostri libri > 14.03.2016 Sarà dedicata al fattore tempo la Settimana Mondiale del Cervello che inizia oggi con una serie di iniziative in tutto il mondo. La Brain Awareness Week è un’iniziativa che è […]
La guerra dei mondi > di Massimo Marraffa, Andrea Lavazza Siamo per lo più in controllo delle nostre azioni e del nostro ambiente. Falso: prevalgono i processi automatici e inconsci, e i comportamenti sono spesso innescati da stimoli di cui siamo […]
Adolescenti di L. Steinberg letto da un adolescente > 24.11.2015 Un adolescente ha letto “Adolescenti” di Laurence Steinberg (vai alla scheda del libro) e ha inviato a Codice la sua recensione. Riceviamo e quanto mai volentieri pubblichiamo. Un’indagine accurata e […]
“Giovani, non smettete di cercare esperienze sempre nuove e stimolanti”Intervista con Laurence Steinberg > 03.11.2015 In Italia due giovani su tre tra i 18 e i 34 anni vivono in famiglia: quasi 7 milioni di studenti, disoccupati, ma anche lavoratori con uno stipendio insufficiente per […]
Steinberg – L’età sconsiderata, di Arianna Di Genova, Il manifesto > 17.10.2015 Sembrano chiusi, impenetrabili, portati naturalmente allo scontro, sociali solo con i loro pari e ostili con gli altri. Spesso, poi, paiono apatici, privi di interessi e lontani anni luce dai […]