«Metà della terra. Salvare il futuro della vita è l’ultimo atto di una trilogia in cui Wilson ha raccontato il modo in cui gli esseri umani sono diventati i dominatori dell’Antropocene, con conseguenze inimmaginabili sulla nostra vita e su quella del mondo naturale. L’obiettivo a cui Wilson mira con questo volume è sensibilizzare le popolazioni e i governi mondiali affinché scelgano di aumentare lo spazio attualmente dedicato alla natura, affidandogli metà della superficie della terra, così da salvarne la biodiversità».
Metà della Terra è la parte del nostro pianeta che dovremmo riservare alla Natura per salvaguardare la giusta quantità di habitat necessaria a garantire la stabilizzazione per la sopravvivenza della nostra stessa specie. La proposta del biologo Edward O. Wilson per salvare la biodiversità continua a richiamare interesse, anche perchè – per quanto difficile – non è del tutto utopistica. Massimiliano Virgilio dedica ad essa ed al suo autore un’attenta riflessione sul sito Fanpage.it.