Senza confini > di Francesca Buoninconti Il nostro pianeta è attraversato da miliardi di animali in viaggio. Piccoli o grandi, da soli o in gruppo, percorrono decine di migliaia di chilometri in volo, in marcia o […]
Bruni – Le piante son brutte bestie di Giulia Negri, OggiScienza.it > 02.08.2017 «Un vero nettare per gli appassionati di giardinaggio, che troveranno tra queste pagine innumerevoli consigli e spunti per migliorare il loro approccio con quelle “brutte bestie” delle piante. Ma anche […]
Bruni – Quando la scienza…arriva in giardino di Mauro Mandrioli, Pikaia.eu > 27.07.2017 «Senza entrare in meccanismi complessi, “Le piante sono brutte bestie” aiuta il lettore ad apprezzare le tante strategie messe in atto dalle piante». L’osservazione del mondo vegetale può riservare molte […]
Bruni – Brutte bestie di colore verde L’Altra Medicina Magazine > 21.07.2017 «Più si indaga questo mondo, più veniamo avvolti da un profondo, straniante senso di meraviglia» Le piante son brutte bestie di Renato Bruni è un’utile guida per entrare in contatto […]
Bruni – Come funzionano le piante dell’orto e del giardino di Pia Meda, Gardenia > 18.07.2017 «Dei consigli che , nel libro, fornisce ai lettori, qual’è il primo e più importante da seguire? Tenere sempre presente la sostenibilità, usando meno acqua possibile ed evitando i pesticidi». […]
Bruni – Quando il giardino diventa un laboratorio di Barbara Zambelli, galileonet.it > 17.07.2017 «È un libro destinato a chi desidera gestire in modo consapevole il proprio spazio verde, con un occhio alla sperimentazione e al rigore scientifico». Le piante son brutte bestie di […]
Bruni – Scienza in giardino di Simona Ongarelli, IO donna – Il Corriere della Sera > 13.07.2017 «Le piante son brutte bestie sostiene Renato Bruni, scienziato che eredita un giardino e passa dalla provetta all’innafiatoio. Nel suo libro, l’autore sfoltisce leggende e sforibicia luoghi comuni». Per avere […]
Bruni – Brutta bestia sarai tu! di Alessandra Vindrola, compagniadelgiardinaggio.it > 12.07.2017 «Renato Bruni ha deciso di scendere in giardino e di mettere in un solo contenitore il sapere scientifico e quello esperienziale. Ne è nato un libro provocatorio nel titolo, “Le […]
Bruni – Brutto ambiente in quel giardino di Giuliano Aluffi, Il Venerdì di la Repubblica > 11.07.2017 «Le piante son brutte bestie è un libro che rimedia alle lacune di chi ama fiori e piante ma non sa farlo nel modo giusto». Nel suo secondo libro, Le piante […]
Bruni – Misteri nell’orto di Amalia Zordan, D – la Repubblica > 10.07.2017 «Raramente un saggio sulle piante può coinvolgere e lasciare senza fiato come se fosse un thriller. Eppure Renato Bruni ci riesce». Il regno delle piante ci affascina, eppure la maggior […]
Bruni – Una visione a tutto tondo del mondo delle piante di Giovanni Sabato, Le Scienze > 21.06.2017 «Renato Bruni vuole superare le cecità vegetali, restituendo una visione a tutti tondo del mondo delle piante. Con un linguaggio leggero alterna racconti e aneddoti, curiosità e spiegazioni, spaziando fra […]
Wilson – Metà pianeta sia riserva naturale di Alessandro Pilo, La Stampa.it > 06.06.2017 «Dopo aver letto Metà della Terra viene da pensare che l’etichetta di ingenui idealisti, spesso rivolta al biologo statunitense, è più appropriata per coloro che ancora si illudono che in […]
– Nuove uscite – Renato Bruni Le piante son brutte bestie > 20.04.2017 Davvero le piante possono cambiare sesso? Perché è impossibile staccare l’edera dai muri? Perse tra smog e palazzi, come fanno le api a trovare i fiori sui nostri balconi? Si […]
Volare > di Noah Strycker Noah Strycker, naturalista e fotografo, escursionista instancabile e scrittore scientifico, ha viaggiato per due anni attraverso decine di paesi e osservato oltre 2500 specie di uccelli. Da questa esperienza è […]
Wilson – Apocalittici o integrati? Meglio i rinoceronti di Massimiano Bucchi, La Repubblica > 06.09.2016 «Per scongiurare il rischio che l’Antropocene sia ricordato per la “sesta estinzione”, Wilson ha una proposta drastica: restituire alla natura almeno metà del nostro pianeta, destinando metà della superficie a […]
Pasotti – “La scienza in valigia” di Jacopo Pasotti: manuale per viaggiatori curiosi di Matilde Quarti, Panorama.it > 03.08.2016 «Come fare ad entrare in punta di piedi e con rispetto nei luoghi che tanto abbiamo sognato durante l’anno? Il libro di Pasotti risponde proprio a questa domanda». Ne […]
Wilson – Curiamo al più presto il Pianeta ma Madre Natura non c’è più di Luigi Grassia, TuttoScienze > 27.07.2016 «Wilson afferma che bisogna favorire un fenomeno che è già in atto spontaneamente, cioè l’abbandono globale delle campagne e la concentrazione degli umani nelle zone urbane. Questo grande movimento andrebbe […]
Wilson – Metà della terra per salvare il futuro della vita, la proposta del biologo Edward Wilson di Massimiliano Virgilio, Fanpage.it > 25.07.2016 «Metà della terra. Salvare il futuro della vita è l’ultimo atto di una trilogia in cui Wilson ha raccontato il modo in cui gli esseri umani sono diventati i dominatori […]
Pasotti – In vacanza? È tutto calcolato di Giuliano Aluffi, il Venerdì di Repubblica > 18.07.2016 «Non esiste solo la vacanza intelligente, con la scelta sul calendario dei giorni in cui le strade e località sono meno affollate. C’è anche la vacanza scientifica, quella che propone […]
– Nuove uscite – Jacopo Pasotti,La scienza in valigia > 18.07.2016 «Per alcuni partire è un po’ morire. Per altri è rivivere. Sono pochi quelli indifferenti al viaggio. Il viaggio muove molti sentimenti, e questo ancora prima della partenza. Alcuni cominciano […]
La scienza in valigia > di Jacopo Pasotti Dai consigli sul jet lag all’origine delle piogge monsoniche. Dai viaggi possibili a quelli che non potrete mai fare. Dal volo degli aeroplani a quello delle sterne artiche. Dai consigli per i viaggiatori solitari […]
Wilson – Ecologia dei media e sistema naturale di Luca De Biase, Il Sole 24 Ore > 30.06.2016 «Il biologo Edward Wilson suggerisce che la responsabilità e la capacità umane si spingano al punto di lasciare che la natura si riprenda – come nel titolo del suo ultimo […]
Wilson – I neocontadini di Federica Colonna, Corriere della Sera > 30.06.2016 «Una riserva naturale grande mezzo mondo. Così il biologo e premio Pulitzer Edward Osborne Wilson, autore di Metà della Terra, propone di salvare la biosfera e l’umanità: creando una sorta […]
Wilson – I più a rischio siamo noi Luca Fraioli, La Repubblica > 10.06.2016 «Esattamente trent’anni fa, insieme a ad altri scienziati, coniò la parola “biodiversità”. Oggi, a ottantasette anni, dopo aver studiato per una vita la relazione tra perdita di habitat e tasso […]