Di casa in casa > di Renato Rizzo La casa è una scultura sentimentale, un prisma dalle diverse facce interpretative che può coinvolgere molti saperi e molte emozioni. Questo libro mette la casa sul lettino di un grande […]
Trash: tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti – Alberta Vittadello, Scienza e governo > 24.07.2018 «Un iceberg in un mare di cobalto, una copertina suggestiva che smorza la negatività del titolo inglese Trash, spazzatura nel senso più dispregiativo. Un fisico che si occupa di fusione […]
Siamo a corto di fantasia: i nostri rifiuti non esistono – Alessandra Viola, Il Messaggero > 06.06.2018 «I rifiuti non esistono. Può sembrare un’affermazione paradossale: il negazionismo estremo di una romana assediata dal quotidiano debordare dei cassonetti. Invece si tratta semplicemente del funzionamento dell’universo. Sul medio e […]
Sommersi dai rifiuti: la Terra, gli Oceani, l’Everest e la Luna – Alessandra Viola ospite di Sveva Sagramola a “Geo”, Rai 3 > 20.03.2018 «I rifiuti sono un enorme problema. Li produciamo da duecentomila anni e forse ci rendiamo conto solo ora che dalla Terra alla Luna, dagli Oceani al nostro corpo, resta ben […]
Plastica: viene tutta dispersa nell’ambiente – Ovunque6, Radio 2 > 20.03.2018 «Tutta la plastica che produciamo viene dispersa nell’ambiente oppure bruciata, inquinando direttamente l’atmosfera. Quando finisce nel mare, per il 70% va a fondo, per il 30% resta a galla e […]
I giardini di marzo – Tre appuntamenti di botanica al Labirinto della Masone > 26.02.2018 «Potrebbero dominare l’intero pianeta, dato che tra le specie viventi e quelle appartenenti al Regno vegetale sono quelle indispensabili alla vita e sicuramente le più numerose, eppure le piante nella […]
Trash in finale al Premio Galileo per la divulgazione scientifica > 19.02.2018 Dopo la “doppietta” dello scorso anno, anche in questa edizione Codice è nella cinquina dei finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica con Trash, secondo libro più votato dalla giuria […]
L’eterno ritorno dei rifiuti – Michele Rak, Repubblica Napoli > 06.02.2018 «Viviamo di immondizia e di feci. Sono il nostro prodotto più invasivo, inevitabile e devastante. Un libro rigoroso, divertente, surreale ma del tutto attendibile e niente affatto sarcastico, Trash. Tutto […]
Alessandra Viola: intervista su Trash – Radio Cusano Campus > 29.01.2018 «Alessandra Viola, giornalista e divulgatrice scientifica, è autrice, con il fisico Piero Martin, di Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti. Un libro che affronta un tema destinato a […]
L’oro è dentro di Francesco Bisozzi, Vanity Fair > 24.01.2018 «1 grammo di oro: ecco cosa si può ottenere riciclando 41 telefonini. Ne abbiamo parlato con Piero Martin, autore con Alessandra Viola di Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui […]
Riciclo di rifiuti, la controversa questione e il rapporto con l’arte di Elena Paparelli, Lettera43 > 24.01.2018 «Riciclo, rifiuti, ambiente: mai come negli ultimi anni è stata l’immondizia ad aver conquistato la ribalta, diventando, a suo modo, una “star” di giornali e piccolo schermo. Ora a fare […]
I rifiuti raccontati da Trash di Daniela Mecenate, Rai Radio 1 > 16.01.2018 «I rifiuti rappresentano una grande opportunità. Un dato su tutti: un grammo d’oro può essere ottenuto da una tonnellata di minerale estratto dalle miniere… ma anche da quarantuno telefoni cellulari […]
‘Trash’, viaggio al termine del consumo di Davide Mazzocco, eHabitat.it > 16.01.2018 «’Trash‘ di Piero Martin e Alessandra Viola è un ottimo esempio di come si possa raccontare il mondo dei rifiuti coniugando la sintesi e l’analisi, il macro e il micro, […]
Il gran rifiuto di Marco Motta, Radio 3 Scienza > 15.01.2018 «Parliamo di rifiuto spaziale. Negli ultimi sessant’anni abbiamo accumulato in orbita una quantità enorme di rifiuti. Ce ne sono circa ventunomila più grandi di 10 cm. La dimensione in orbita […]
Trash – Il mondo dei rifiuti. Tutto quello che dovremmo sapere di Michele Rak, la Repubblica Napoli > 12.01.2018 «Viviamo di immondizia e di cacca. Sono il nostro prodotto più invasivo, inevitabile e devastante. Un libro rigoroso, divertente, surreale ma del tutto attendibile e niente affatto sarcastico riunisce i […]
Piero Martin e Alessandra Viola – Il rifiuto vale un tesoro di Matteo Cavezzali, il venerdì > 12.01.2018 «Due palline da golf, dodici paia di scarponi usati e una montagna di rottami metallici. Sono rifiuti abbandonati sulla Luna da un satellite artificiale sovietico nel 1959. Come raccontano il […]
Piero Martin e Alessandra Viola – Trash di Gabriele Ottaviani, convenzionali.wordpress.com > 22.12.2017 «Piero Martin e Alessandra Viola sono gli autori di questo esaustivo, istruttivo, divulgativo, coloratissimo testo. E mantengono davvero quello che il sottotitolo promette: generano consapevolezza. Da non perdere». Trash. Tutto […]
La copertina di Trash tra le più belle del 2017 – Il Post > 15.12.2017 La copertina di Trash è stata inserita da Il Post tra le più belle del 2017 e noi di Codice ne siamo davvero orgogliosi! Ringraziamo Undesign per il progetto grafico […]
Piero Martin e Alessandra Viola – Gli autori di Trash ospiti di “Petrolio” – RAI 1 > 11.12.2017 Piero Martin e Alessandra Viola, autori di Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti (Codice Edizioni), hanno partecipato come ospiti alla puntata di “Petrolio” andata in onda lo scorso […]
Piero Martin e Alessandra Viola – Trash: come usare i rifiuti per un’economia circolare – di Simona Regina, le Scienze > 11.12.2017 «Il fisico Piero Martin e la giornalista Alessandra Viola raccontano in questo libro tante curiosità sui rifiuti: da quelli in alta quota (12 tonnellate tra corde, scatolette, bombole di ossigeno […]
P. Martin e A.Viola – “Trash. Dai rifiuti alle pulizie intorno al mondo” – Marie Claire > 30.11.2017 «Trash, il nuovo libro di Piero Martin e Alessandra Viola, ci permette di fare il punto sul mondo dei rifiuti. Quanta pattumiera c’è sull’Everest e quante palline da golf abbiamo […]
Trash > di Piero Martin, Alessandra Viola Questo libro è un viaggio, divertente e scientificamente rigoroso, alla scoperta dei rifiuti fuori e dentro di noi. Curiosità e tanti dati, tecnologie di punta e antiche tradizioni, arte e […]
Wilson – Metà pianeta sia riserva naturale di Alessandro Pilo, La Stampa.it > 06.06.2017 «Dopo aver letto Metà della Terra viene da pensare che l’etichetta di ingenui idealisti, spesso rivolta al biologo statunitense, è più appropriata per coloro che ancora si illudono che in […]
Volare > di Noah Strycker Noah Strycker, naturalista e fotografo, escursionista instancabile e scrittore scientifico, ha viaggiato per due anni attraverso decine di paesi e osservato oltre 2500 specie di uccelli. Da questa esperienza è […]