Il metodo scientifico ci salverà – Alessia Cosseddu, Almanacco della Scienza

Almanacco della Scienza – CNR

«Roberto Defez, primo ricercatore dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, oltre a svolgere attività di ricerca, scrive per vari quotidiani del rapporto tra scienza e politica. Nel volume Scoperta, parla di ricerca, di bufale, di finanziamenti, di politica e di come “aprire una nuova via e immaginare un paese che si ricongiunga ai numerosi sui figli che ha espulso ed esiliato”. L’autore paragona la ricerca scientifica al patrimonio monumentale, in quanto ricchezza da tutelare, lamentando la differenza tra l’Italia e gli altri paesi avanzati nelle risorse investite a tal fine, così come nella formazione. Protagonista principale del libro è però il metodo scientifico e la sua applicazione in vari ambiti, incluso quello politico-amministrativo. “Si tratta di un lavoro che è contemporaneamente geniale e metodico, che usa le informazioni già note per smentirle almeno in parte, fatto di studio, confronto, fiducia nei fatti già noti e cautela nella scoperta di nuovi, tenendo conto di tutti i parametri e controlli possibili”. Il metodo scientifico viene indicato anche quale strada da seguire per un’informazione che eviti “allarmismi mediatici” e ci consenta di distinguere “gli imbroglioni dalle persone affidabili”».

Continua a leggere la recensione di Alessia Cosseddu QUI.

“Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia” di Roberto Defez

In Scoperta Roberto Defez mostra come la ricerca scientifica non sia un lusso culturale, ma la più concreta opzione per dare un futuro al Paese e alle nuove generazioni, e per far tornare una parte del fiume di giovani che abbiamo formato in Italia e che possono lavorare solo all’estero. Genera occupazione qualificata, sviluppo imprenditoriale, innovazione di prodotto, ma serve anche alla sicurezza nazionale, alla tutela del territorio e dei beni culturali. Intorno si fanno strada l’antiscienza e la nostalgia di un passato durissimo che in gran parte ignoriamo. Paghiamo il mancato rinnovamento vendendo le nostre aziende storiche. Eravamo i proprietari di piccoli ristoranti, poi ne siamo diventati i cuochi e ora semplici camerieri. Il metodo scientifico è il modo per risalire la china, per modernizzare il Paese, per compiere scelte non ideologiche in tutti i campi. Per premiare il merito e non il clan, per liberare energie e guidare il nostro futuro.

La ricerca scientifica è l’opzione più concreta per dare un futuro al Paese e alle nuove generazioni. Per compiere scelte non ideologiche in tutti i campi e per premiare il merito. Questo libro traccia la strada da seguire per riuscirci.

Acquista Scoperta su Amazon e Ibs.