Cos’è un designer (ed. 2019) > di Norman Potter «Ogni essere umano è un designer.» Norman Potter Testo di riferimento per più generazioni, Cos’è un designer si rivolge agli “studenti di ogni età” che si avvicinano alla progettazione e […]
– Nuove uscite – Happycracy di Edgar Cabanas ed Eva Illouz > 25.03.2019 Arriva oggi in libreria Happycracy di Edgar Cabanas ed Eva Illouz: un libro provocatorio e urgente che ci racconta come oggi essere felici non è più un obiettivo, ma una […]
Happycracy > di Edgar Cabanas, Eva Illouz Viviamo in un mondo invaso dall’apparente felicità, a un livello tale che essere felici sembra essere diventato non solo un obiettivo di vita, ma un diritto e un obbligo. Non […]
Abbondanza (ed. 2019) > di Peter H. Diamandis, Steven Kotler Debito, disoccupazione, disastri naturali, sperequazione sociale, guerre, carestie, risorse naturali prosciugate; tutto sembra annunciare un futuro cupo e apocalittico. Ma forse non è così: forse il bicchiere, che ci sembra […]
Di casa in casa > di Renato Rizzo La casa è una scultura sentimentale, un prisma dalle diverse facce interpretative che può coinvolgere molti saperi e molte emozioni. Questo libro mette la casa sul lettino di un grande […]
«Adesso è il tempo di essere radicali» – Marco Togna, Rassegna sindacale > 19.09.2018 «“Sono tempi duri, ma sono tempi anche di grandi opportunità e possibilità. Abbiamo ancora molte scelte che possiamo compiere e interrompere così il flusso della storia, ed è il momento […]
Trash: tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti – Alberta Vittadello, Scienza e governo > 24.07.2018 «Un iceberg in un mare di cobalto, una copertina suggestiva che smorza la negatività del titolo inglese Trash, spazzatura nel senso più dispregiativo. Un fisico che si occupa di fusione […]
Noi siamo poveri – Gioia, Francesca Bussi > 14.07.2018 «La povertà giovanile è “un’eredità maledetta”, della quale non ci si riesce a liberare. “Colpisce soprattutto famiglie già povere. Un figlio povero di padre povero non potrà avere nessun aiuto […]
– Nuove uscite – Geoff Mulgan Big Mind > 28.06.2018 Ogni individuo, organizzazione o gruppo può trarre vantaggio dal rapporto con una mente più grande, avvalendosi del potere intellettivo di altre persone e di altre macchine: è questa la tesi […]
Quando le bufale disintegrano il dialogo – Andrea Capocci, il manifesto > 25.06.2018 «A 38 anni, il ricercatore romano Walter Quattrociocchi dirige il laboratorio di Scienza dei dati e complessità all’università Ca’ Foscari di Venezia. Informatico di formazione, oltre che dalle riviste specializzate, […]
Libertà e flussi di informazione nella Rete: e se i «persuasori occulti» fossimo noi? – Damiano Palano, “L’Avvenire” > 15.06.2018 «Alla fine degli anni Cinquanta Vance Packard mise in guardia il pubblico occidentale contro le nuove tecniche di manipolazione dell’”inconscio” sfruttate dalla pubblicità. Nelle società opulente, si leggeva nella spietata […]
Più robot nei lavori del futuro ma l’uomo sarà il valore aggiunto – Francesca Saglimbeni, L’Arena > 13.06.2018 «Robotica e intelligenza artificiale. Che ne sarà del lavoro dell’uomo? Tutto dipenderà dalla nostra capacità di governare i cambiamenti, trasformarli in sfide e opportunità. È stato così per le prime […]
Ricerca e bufale se le conoscenze valgono più della conoscenza – Piero Antonio Toma, la Repubblica Napoli > 11.06.2018 «Senza ricerca scientifica non si va da nessuna parte, men che mai verso il futuro. Può essere la sintesi di questo libro-denuncia contro tutte le manchevolezze della ricerca. L’Italia trucca […]
“Il lavoro del futuro” di Luca De Biase tra tecnologia e innovazione – L’Arena, Maurizio Battista > 08.06.2018 «Attorno al lavoro, al suo presente e sopratutto al suo futuro ruotano gli interrogativi di tutti: dei politici che devono mettere mano a interventi efficaci, dei giovani che si interrogano […]
Il metodo scientifico ci salverà – Alessia Cosseddu, Almanacco della Scienza > 07.06.2018 «Roberto Defez, primo ricercatore dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, oltre a svolgere attività di ricerca, scrive per vari quotidiani del rapporto tra scienza e politica. Nel volume Scoperta, […]
Il lavoro del futuro: tra innovazione, diritti e gig economy. Intervista a Luca De Biase – Valeria Manieri, Radio Radicale > 06.06.2018 Nell’ambito della tredicesima edizione del Festival dell’Economia di Trento “Lavoro e tecnologia”, in programma dal 31 maggio al 3 giugno 2018, Valeria Manieri di Radio Radicale ha intervistato Luca De Biase, […]
Tecnologie e formazione: il lavoro diventerà «work in progress» – Monica Mattioli, Corriere del Mezzogiorno > 05.06.2018 «Uno studente che inizia il suo percorso scolastico nel 2018 si diplomerà nel 2031: come sarà fra tredici anni il mondo del lavoro? Il 14% dei lavori attuali potrebbe essere […]
Nostra sorella solitudine – Ugo Morelli, Doppiozero > 11.04.2018 «La solitudine è una questione relazionale e pubblica. Eppure viene letta principalmente come se fosse un problema individuale, privato. Anche se un fenomeno pubblico la solitudine lo è sempre stato, […]
Evgeny Morozov “Serve il New Deal dei dati” – Francesca Di Benedetti, La Repubblica > 26.03.2018 «Evgeny Morozov, che già nel 2011 ci mise in guardia con il saggio L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di Internet, va contro corrente. Le dimissioni di Zuckerberg? […]
Trash in finale al Premio Galileo per la divulgazione scientifica > 19.02.2018 Dopo la “doppietta” dello scorso anno, anche in questa edizione Codice è nella cinquina dei finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica con Trash, secondo libro più votato dalla giuria […]
Sesso durante il ciclo? Si può fare e ti spieghiamo il perché – Simona Regina, IO Donna > 08.02.2018 «Sesso durante le mestruazioni? Perché no? Non c’è alcun motivo per non farlo, se entrambi i partner lo desiderano. “Anzi, vi sono anche dei possibili vantaggi” scrive Alice Pace HOT […]
Evgeny Morozov: la tecnologia non ci salverà, ma l’illegalità sì di Bruno Giurato, Linkiesta > 29.01.2018 «A leggerne i libri, Evgeny Morozov risulta libero quanto basta da enfasi apocalittiche. Mette in fila fatti. Indaga sospettabili cortocircuiti tra new economy, liberismo, declino della politica. È scettico verso […]
Per capire le donne cancellate la donna – Il Secolo XIX > 25.01.2018 «A cosa ci riferiamo con “la donna”? Con l’articolo determinativo la, posto di fronte a donna, intendiamo indicare una donna assoluta. E dobbiamo ammettere che questa donna non esiste, pur […]
De Biase – Homo pluralis: la rete nel futuro – di Leonardo Vietri, Il Corriere di Viterbo > 11.12.2017 «De Biase ci offre una bussola per orientarci nel mare magnum dell’information overload e delle fake news. Difficile fare previsioni (a meno di non essere Ramez Naam) ma come argomenta […]