Premio Galileo 2019: i finalisti > 18.02.2019 L’11 febbraio si è riunita la giuria scientifica del Premio Galileo che ha selezionato i 5 finalisti della 13a edizione del Premio. Tra i titoli in lizza per la finale, […]
– Nuove uscite – Henry Nicholls Nessun dorma. Insonnia, narcolessia e altre disavventure notturne > 13.09.2018 Tutti nella vita abbiamo dovuto affrontare nottate difficili, che ci hanno lasciati più stanchi di quando ci siamo coricati, ma c’è chi vive cronicamente questa condizione. I disturbi del sonno […]
Nessun dorma > di Henry Nicholls Nessun dorma. Insonnia, narcolessia e altre disavventure notturne è il nuovo saggio del giornalista e scrittore scientifico inglese Henry Nicholls. A chiunque è capitato di passare una notte insonne, per […]
La rivincita della clorofilla – Radio 3 Scienza > 29.06.2018 «Che effetto fa essere una pianta? In un continuo intreccio tra la propria vita e quella del mondo vegetale che la circonda, la paleobotanica statunitense Hope Jahren ci regala un’autobiografia […]
Hope Jahren, la scienziata che ha scoperto i segreti delle piante – Valeria Vantaggi, Vanity Fair > 28.06.2018 «Siamo sempre lì: la sua storia stupisce perché è una donna. Se fosse stato un uomo non sarebbe stato strano, non avrebbe colpito il fatto che passasse le sue giornate in […]
Lab Girl. La mia vita tra i segreti delle piante – Paolo Risi, Zest, letteratura sostenibile > 19.06.2018 «L’uomo non sa costruire una foglia ma sa bene come distruggerla. Questo è un dato di fatto, una realtà comprensibile a tutti, ma che allo stesso tempo è in grado […]
Ricerca e bufale se le conoscenze valgono più della conoscenza – Piero Antonio Toma, la Repubblica Napoli > 11.06.2018 «Senza ricerca scientifica non si va da nessuna parte, men che mai verso il futuro. Può essere la sintesi di questo libro-denuncia contro tutte le manchevolezze della ricerca. L’Italia trucca […]
Il metodo scientifico ci salverà – Alessia Cosseddu, Almanacco della Scienza > 07.06.2018 «Roberto Defez, primo ricercatore dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, oltre a svolgere attività di ricerca, scrive per vari quotidiani del rapporto tra scienza e politica. Nel volume Scoperta, […]
Fiori, foglie e inquiete meraviglie – Tiziana Lo Porto, “D – la Repubblica” > 04.06.2018 «Hope Jahren è una geochimica e geobiologa americana che attualmente vive e lavora a Oslo e da tutta la vita (è nata nel 1969) studia i fossili degli alberi e […]
Scoperta a Community – Rai Italia > 01.06.2018 Roberto Defez – autore di Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia – è stato chiamato da Community per parlare dell’utilizzo degli OGM in agricoltura, valorizzando quanto la […]
Lab Girl. La mia vita tra i segreti delle piante – Gabriele Ottaviani, Convenzionali > 01.06.2018 «Hope Jahren studia da sempre piante, fiori, semi e terra, ha viaggiato e viaggia in lungo e in largo, ama la natura e ha una passione per l’esistenza nel senso […]
Le copertine più belle di maggio 2018 – Il Post > 22.05.2018 «Uscite interessanti, libri notevoli e soprattutto copertine belle e inventive. La redazione de Il Post ha selezionato le copertine del mese: alcune le abbiamo scelte per l’inventiva delle scelte grafiche, […]
Lab girl: come si sono evolute le piante, come evolve la scienza – Mauro Mandrioli, Pikaia > 22.05.2018 «Hope Jahren, scienziata titolare della cattedra di Geobiologia all’Università delle Hawaii, ha dedicato la propria vita professionale allo studio delle piante e ai loro segreti. Lab Girl non è però una classica […]
Lab Girl, quando amore e lavoro spostano montagne – Maria Cava, mariacava.it > 22.05.2018 «Mettere in piedi un laboratorio non è affatto semplice: bisogna trovare i fondi, gestirlo e mantenerlo. Hope Jahren, studiosa delle piante e docente di geobiologia all’Università delle Hawaii, questo lo […]
L’Italia rinasce dalla ricerca scientifica? – Incontro con Elena Cattaneo e Roberto Defez, International Journalism Festival > 21.05.2018 Ricerca scientifica: lusso culturale o strada concreta per il futuro dell’Italia? In occasione dell’International Journalism Festival, Elena Cattaneo conversa con Roberto Defez, autore di Scoperta. Come la ricerca scientifica può […]
Siamo tutti come semi in attesa di germogliare – Serena Dandini, IO Donna > 18.05.2018 «Anche se avete solo un tenero vasetto di gerani sul balcone, e non siete un pollice verde da concorso, sono sicura che la mattina, ciabattando con la prima tazzina di […]
Roberto Defez su Zapping Radio 1 > 16.04.2018 «Nella puntata di oggi interviene Roberto Defez, ricercatore del CNR, per parlare della ricerca scientifica per dare un futuro all’Italia e alle nuove generazioni. Lo studioso scrive per vari quotidiani […]
«La ricerca italiana? Un malato cronico» – Fabio Di Todaro, Wise Society > 11.04.2018 «”Un malato cronico che però è ancora in grado di tirare fuori dei risultati eccezionali”. Così Roberto Defez definisce la ricerca italiana. Tutto è nato da una conferenza Ted, organizzata […]
L’Italia non è un Paese per scienziati (né ricercatori) – Gilberto Corbellini, Il Mattino > 10.04.2018 «Non è un paese per scienziati, l’Italia. Almeno non per quei ricercatori i quali sanno che il progresso scientifico e tecnologico si fonda su quella che il Nobel Jacques Monod […]
Juan Carlos De Martin e l’università futura per il rilancio dell’Italia – La Voce di New York > 10.04.2018 «Juan Carlos De Martin, docente presso il Politecnico di Torino e Faculty Associate al Berkman Klein Center, torna a Harvard per presentare il suo ultimo libro Università Futura: tra democrazia e […]
Come la ricerca scientifica può cambiare l’Italia – Ansa > 06.04.2018 «La ricerca scientifica e i guai dei finanziamenti, le fake news, ma anche le speranze che possono arrivare dalla scienza, che è “l’unico modo per modernizzare il Paese e guidare […]
Roberto Defez e l’annoso problema della ricerca in Italia – NATURALMENTE Scienza > 20.03.2018 «Roberto Defez affronta in questo testo, agile e di facile lettura, l’annoso problema della ricerca in Italia in particolare quella scientifica che continua ad essere considerata sempre più un peso […]
La carica dei 51 per salvare la ricerca – Pietro Greco, Scienza in Rete > 20.03.2018 «La carica dei 51. Fosse un film, la proposta per salvare la ricerca che Roberto Defez lancia con il suo nuovo libro Scoperta, avrebbe questo titolo. Si tratta di un’idea […]
– Nuove uscite – Roberto Defez Scoperta > 15.02.2018 La ricerca scientifica non è un lusso culturale, ma la più concreta opzione per dare un futuro al Paese e alle nuove generazioni, e per far tornare una parte del fiume di giovani che abbiamo formato […]