– Nuove uscite –
Saggistica: Il mito infranto di Antonio Galdo
Dal 22 gennaio in libreria e in e-book il primo libro Codice del 2025, Il mito infranto di Antonio Galdo.
Dal 17 al 19 maggio 2019 si terrà a Mantova il Food & Science Festival, un evento unico nel suo genere, che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo.
Tre giorni di eventi dedicata ad adulti, studenti e bambini che trasformeranno la città e il centro storico in luoghi di incontro, dibattito, divertimento e apprendimento. Un nuovo modo di raccontare il territorio che mette assieme scienza e piacere, agricoltura e cultura.
Di seguito, gli appuntamenti con gli autori di Codice edizioni:
17 maggio, ore 17.30, teatro Bibiena
Il Quizzone
Un quiz interattivo sui temi del festival che coinvolge il pubblico grazie a un software online che permette di votare in tempo reale attraverso il proprio smartphone. Si gioca, si riflette, si discute e si vincono premi. Una raccomandazione: tenete accesi i cellulari.
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e gli scienziati del Festival. Special guest Renato Bruni, autore di Mirabilia.
18 maggio, ore 17.30, piazza Erbe
Paolo Vineis, autore di Salute senza confini, incontrerà il pubblico del Food & Science Festival alla libreria in piazza Erbe per discutere di salute e malattia ai tempi della globalizzazione.
19 maggio, ore 15.30, piazza Erbe
Michele Bellone, autore di Incanto, incontrerà il pubblico del Food & Science Festival alla libreria in piazza Erbe, per un viaggio nella narrativa fantastica alla ricerca della scienza nelle storie di eroi, incantatrici e creature leggendarie.
19 maggio, ore 17.30, loggia del grano – Mantova
Dai semi dei Mulefa al microbiota dei draghi. Scienza e alimentazione nei mondi fantastici
Anche gli abitanti dei mondi immaginari hanno bisogno di mangiare. Che si tratti del pan di via elfico creato da Tolkien, del cibo in scatola di The Walking Dead o dei banchetti dei nobili del Trono di Spade, molti autori del fantastico dedicano una certa attenzione all’alimentazione, sia dal punto di vista culturale che da quello biologico. Cibi diversi possono servire per caratterizzare la condizione sociale o l’etnia dei personaggi, ma anche fornire spunti per poteri o capacità speciali. E la scienza può essere di grande aiuto in questo processo creativo e descrittivo.
Introduce Fabio Pagan.