Gli autori Codice edizioni al Food & Science festival di Mantova > 17.05.2019 Dal 17 al 19 maggio 2019 si terrà a Mantova il Food & Science Festival, un evento unico nel suo genere, che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile […]
Muschi alfa – Valentina Debernardi, Vanity Fair > 15.05.2019 Su “Vanity Fair” si parla di Mirabilia di Renato Bruni, un libro che fa pensare alle piante in modi sempre nuovi: grazie alle proprietà «acchiappainquinanti» del muschio, per esempio, a […]
Codice edizioni al Salone del libro di Torino 2019 > 30.04.2019 Dal 9 al 13 maggio Codice edizioni vi aspetta Salone internazionale del libro di Torino, allo stand W16 (Oval) e con diversi appuntamenti per conoscere i nostri autori: venerdì 10 […]
Mirabilia di Renato Bruni nei consigli di lettura di Petunia Ollister – Robinson > 28.04.2019 Questa settimana la rubrica #bookbreakfast di Petunia Ollister consiglia Mirabilia di Renato Bruni. Mirabilia. La botanica nascosta nell’arte è un’ideale visita in un museo in cui celebri opere d’arte raccontano storie […]
Mirabilia: arte e botanica – Gabriele Miccichè, Cultweek > 13.03.2019 «“Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherzoso (usato in genere senza articolo), con implicito un senso di esagerazione”. È la definizione del vocabolario Treccani […]
Da Dürer alla Luna: una mostra immaginaria – Elena Magni, “Bell’Europa” > 06.03.2019 «Niente simbolismo delle piante nell’arte: questo è un libro di botanica, scritto da Renato Bruni, professore associato in Botanica e Biologia farmaceutica all’Università di Parma. Prendendo spunto dall’arte per parlare […]
Mirabilia. La botanica nascosta nell’arte – Camilla Corradi, Natural 1 > 28.02.2019 «Il volume, pubblicato da Codice Edizioni in una prestigiosa edizione a colori, di Renato Bruni – professore associato in botanica/biologia farmaceutica presso l’Università di Parma e già autore di pubblicazioni […]
Una visita al museo delle piante mirabili – L’ Altra Medicina > 05.02.2019 «In Mirabilia sono molte le sorprese all’orizzonte. Dürer parla di facilitazioni in ecologia, Warhol del profumo del pomodoro, Schwitters del destino degli erbari, Froment dello strano rapporto tra piante e […]
“Mirabilia” di Renato Bruni – Massimo Sandal, il Tascabile > 11.01.2019 «Tra le mirabili invenzioni delle piante c’è il seme, un nucleo denso di nutrienti e informazione genetica, capace di rimanere sopito anche per anni per poi, se le condizioni sono […]
Il senso dell’arte per la botanica – Giuliano Aluffi, “la Repubblica” > 07.01.2019 Su “la Repubblica” Giuliano Aluffi racconta l’intreccio tra arte e botanica moderna al centro del nuovo libro di Renato Bruni, Mirabilia. Mirabilia. La botanica nascosta nell’arte è una mostra scientifica come […]
Mirabilia > di Renato Bruni Mirabilia. La botanica nascosta nell’arte è una mostra scientifica come non ne avete viste mai. Una mostra è l’insieme delle vie che essa è in grado di aprire nella mente […]