Il capitale biologico – Sapere > 01.12.2023 Sulla rivista Sapere Rosy Matrangolo dedica un articolo a Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis.
La salute e le disuguaglianze sociali – Il Giornale di Vicenza > 22.10.2023 Veronica Molinari discute di salute e disuguaglianze sociali con Paolo Vineis, autore insieme a Luca Carra di Il capitale biologico
Capitale biologico: la disuguaglianza che fa ammalare – Andrea Lavazza, Avvenire > 29.03.2023 Andrea Lavazza recensice per Avvenire Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis.
Quando la povertà è una malattia – Lucio Luzzatto, Domenica – Il Sole 24 Ore > 15.01.2023 Sul domenicale del Sole 24 Ore, Lucio Luzzatto dedica un lungo articolo a Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis.
Disuguaglianze e salute – Roberto Dutto, La Guida > 17.11.2022 Su La Guida, Roberto Dutto recensisce Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis.
I danni a corpo e mente delle disuguaglianze – Mauro Capocci, Le Scienze > 16.11.2022 Su Le Scienze, Mauro Capocci recensisce Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis.
Le disuguaglianze di salute nell’intreccio tra biografia e biologia – Barbara Paknazar, Il Bo Live > 04.11.2022 Sul Bo Live Barbara Paknazar recensisce Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis.
I sostegni al reddito fanno bene alla salute dei cittadini – Johann Rossi Mason, Huffington Post > 25.10.2022 Sull’Huffington Post Johann Rossi Mason discute di disparità sociale e salute con Paolo Vineis, autore insieme a Luca Carra di Il capitale biologico.
Salute interna lorda – Paolo Vineis ospite di Radio3 Scienza > 12.10.2022 Paolo Vineis, autore insieme a Luca Carra di Il capitale biologico, è ospite di Radio3 Scienza nella puntata Salute interna lorda, dedicata al legame tra disuguaglianze sociali e salute.
Connettere società e biologia – il punto. Confronti su medicina e società > 12.09.2022 Il punto, magazine online di approfondimento dell’Ordine dei medici-chirurghi e odontoiatri di Torino, pubblica un estratto di Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis.
– Nuove uscite – Saggistica: Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis e Algoritmi, monaci e mercanti di Giorgio Ausiello > 29.08.2022 Si riparte dopo la pausa estiva con due nuovi saggi: dal 7 settembre arrivano in libreria e in e-book Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis e Algoritmi, monaci e mercanti di Giorgio Ausiello.
Il capitale biologico > di Luca Carra, Paolo Vineis Viviamo sempre più a lungo, ma non in modo uguale né con lo stesso livello di salute. Quando si parla di disuguaglianze, ci si sofferma soprattutto sugli aspetti biografici come […]
Antonello Pasini e Paolo Vineis ospiti de I Dialoghi di Trani 2021 > 16.09.2021 Dal 15 all’20 settembra si terrà la ventesima edizione del festival I Dialoghi di Trani , con tantissimi eventi finalmente dal vivo. Saranno protagonisti di due incontri due nostri autori, Antonello Pasini e Paolo Vineis.
«Il siero di Oxford è sicuro in Inghilterra ha fatto svoltare» – Il Mattino intervista Paolo Vineis > 14.03.2021 L’autore di Salute senza confini, Paolo Vineis, interviene nel delicato dibattito sul vaccino Astra Zeneca con un’intervista di Emilio Fabio Torsello per Il Mattino.
Senza biodiversità aumenta il rischio di malattie infettive – Laura Pilastro, Il Giornale di Vicenza > 13.02.2021 Paolo Vineis protagonista di un incontro online organizzato dalla Fondazione Zoé dal titolo Salute senza confini. Il resoconto nell’articolo di Laura Pilastro per Il Giornale di Vicenza.
Non solo covid. Le prossime pandemie e i vaccini del futuro – Daniela Mattalia, Panorama > 25.11.2020 Panorama intervista Paolo Vineis, autore di Salute senza confini e tra i protagonisti del National Geographic Festival delle Scienze.
Gli autori Codice edizioni al National Geographic Festival delle Scienze 2020 > 23.11.2020 Inizia oggi il National Geographic Festival delle Scienze, di cui Codice edizioni è partner progettuale. Fino al 29 novembre, si potranno seguire online conferenze, dibattiti, attività didattiche e mostre digitali sul tema di quest’edizione del festival: ottimismo e scienza.
Paolo Vineis, curare con la politica – Andrea Capocci, il manifesto > 23.11.2020 La medicina incentrata sull’individuo e la prevenzione a livello di comunità sono in conflitto? Ne parla Paolo Vineis, autore di Salute senza confini, nell’intervista con Andrea Capocci per il Manifesto.
Gli autori Codice edizioni al festival Focus live 2020 > 20.11.2020 Dal 19 al 22 novembre si terrà il festival Focus Live: premi nobel, astronauti, scienziati, divulgatori scientifici, artisti attraverseranno i confini del web per raccontare esperienze, missioni future, scoperte e innovazioni. Un calendario ricco di appuntamenti per esplorare insieme le nuove frontiere dell’umanità, anche insieme a tanti autori Codice edizioni.
Epidemie e globalizzazione senza dimenticare l’etica – Roberto Dutto, La Guida > 03.09.2020 Roberto Dutto firma su La Guida un lungo articolo dedicato a Salute senza confini di Paolo Vineis. Non esiste solo covid-19, e «l’invito di Vineis è riflettere sulla salute in un mondo globalizzato. Non limitarsi alla situazione contingente, pur grave, bensì assumere la globalizzazione come paramentro entro cui sviluppare analisi alla ricerca di soluzioni».
Riflettere sulla salute nel mondo globalizzato – La Guida > 30.07.2020 La Guida segnala Salute senza confini di Paolo Vineis nella sua sezione Letture. Il covid è sola la più recente e diffusa delle emergenze sanitarie, ma, come ricorda Paolo Vineis, dobbiamo fare «esercizio di memoria e affinare le attenzioni».
Covid 2020: santa alleanza tra vaccino e sistema immunitario – Piero Bianucci, La Stampa > 15.06.2020 Piero Bianucci su La Stampa approfondisce il tema del vero dopo-Covid, segnalando una serie di titoli particolarmente adatti a spiegare la situazione di questo periodo: tra questi non poteva mancare l’accurata analisi presente nel saggio Salute senza confini di Paolo Vineis. La conclusione è che la salute nel mondo globalizzato è una sola, ci salva insieme. Le stesse enormi differenze economiche finiscono con il colpire anche i più ricchi.
La prevenzione globale – Giuliano Milani, Internazionale > 05.06.2020 Una lunga recensione di Giuliano Milani spicca tra le pagine di Internazionale: al centro della sua rubrica dedicata ai libri di Non fiction, Salute senza confini di Paolo Vineis. «A differenza del passato i fattori che determinano oggi la salute e la malattia delle persone sono globali e per questo non possono essere affidati al governo di un solo paese.»
Covid-19: capire le cause per prevenire future emergenze – CNR Almanacco della Scienza > 03.06.2020 L’Almanacco della Scienza del CNR recensisce Salute senza confini, la nuova edizione di un saggio in cui Paolo Vineis offre uno sguardo per comprendere l’attuale pandemia e poter prevenire la diffusione di future (e purtroppo attese) emergenze sanitarie.