– Nuove uscite –
Saggistica: Il mito infranto di Antonio Galdo
Dal 22 gennaio in libreria e in e-book il primo libro Codice del 2025, Il mito infranto di Antonio Galdo.
Natale, dimmi che lettore sei e ti dirò il regalo perfetto per te. I libri che non potete proprio perdervi? Ve li consigliamo noi di Codice Edizioni!
Prima puntata – Graphic Novel | Grandi Maestri | Filosofia | Food
Terza puntata – Evoluzione | Divulgazione | Matematica | (Astro)Fisica | Neuroscienze
—
Digital e Social
Jon Ronson
I giustizieri della rete
pp. 238, euro 21
“I killer da social network, quelli che ogni settimana scelgono una nuova vittima a cui distruggere la reputazione, non sono troll o persone che eviteremmo per strada. Sono accademici, giornalisti, padri di famiglia: tutti convinti di agire per il bene della società.” (Serena Danna, Corriere della Sera)
Luca De Biase
Homo pluralis
pp. 219, euro 12
“L’orrore di chi teme la banalizzazione della rete come grande manipolatrice delle coscienze non è certo insensato. Ma questa conclusione non è ineluttabile. La bellezza sfavillante della rete sta proprio nella sua allusione incessante, irrinunciabile, alla realizzabilità di ciò che non si credeva possibile.” (L. De Biase)
Tom Standage
I tweet di Cicerone
pp. 311, euro 25
“Gli utenti dei social media contemporanei non sono altro che gli ignari eredi di una ricca tradizione che ha radici molto antiche.” (Tom Standage)
Paul Nahin
Il logico e l’ingegnere
pp. , euro
“Unendo problemi di logica e storia della scienza, Nahin ci regala un meraviglioso racconto d’innovazione e scoperta.” (Nature)
—
La scienza per tutti
Andrea Gentile
La scienza sotto l’ombrellone
pp. 200, euro 18
Un libro per conoscere il mondo che circonda la nostra sdraio. O semplicemente per stupire gli amici in vacanza.
La scienza in vetta
pp. 196, euro 16
Dalla vetta a fondovalle: un libro per capire come mai le montagne sono come sono.
Maurizio Codogno
Matematica in pausa caffè
pp. 158, euro 13
Vi siete mai chiesti quanta matematica c’è nei discorsi da bar, quando vi prendete un caffè con un amico?
—
Dai bambini agli adolescenti
Chiara Palmerini
Quello che alle mamme non dicono
pp. 168, euro 13
Tutto quello che può capitare nell’esperienza di mettere al mondo un figlio fa parte di una storia unica e millenaria, capace ancora oggi di incuriosirci e stupirci.
Paul Bloom
Buoni si nasce
pp. 221, euro 19,90
“Un ritratto sorprendente della natura umana in tutta la sua bellezza, il suo orrore e la sua meraviglia.” (Jonathan Haidt)
Laurence Steinberg
Adolescenti
pp. 228, euro 19,90
“Un nuovo sguardo al turbolento e in parte sconosciuto mondo degli adolescenti. Aneddoti, storie e consigli pratici per genitori ed educatori. «Un segnale di cambiamento. Forte e chiaro” (Publishers Weekly)
—
Libri molto speciali – Objets d’art
Vittorio Marchis
Cose di casa
pp. 184, euro 25
Stanza dopo stanza, oggetto dopo oggetto, emerge in filigrana un variegato, caotico ma sempre vitale catalogo del mondo. Una storia che è la nostra vera storia.
Davide Coero Borga
Scienza della fantasia
pp. 253, euro 21
Cenerentola è una brava naturalista. Biancaneve non ha fatto i compiti di chimica. Il capitano Nemo è un ingegnere eccezionale. Il Gatto Con Gli Stivali è forte in matematica. Il Dottor Frankenstein si interessa di intelligenza artificiale
Giulio Tononi
PHI. Un viaggio dal cervello all’anima
pp. 344, euro 35
“Giulio Tononi ha dato corpo e anima alle ultime frontiere della ricerca neuroscientifica, e le ha fatte diventare un meraviglioso romanzo.” (Oliver Sacks)