Un futuro “per soli uomini” se non cambieremo il modo di raccogliere i dati – Cristina Sivieri Tagliabue, Futura e network

Futura & network

«A leggere Per soli uomini ci si stupisce» scrive Cristina Sivieri Tagliabue sul sito Futura e network. Il libro di Emanuela Griglié e Guido Romeo «mette in fila una serie di evidenze che, insieme, suonano come uno schiaffo».

Infatti «i dati sono maschilisti, e questo libro lo dimostra con limpidezza cristallina». Al contempo, è un «valido strumento di supporto per coloro, sempre di più, che desiderano partecipare attivamente al dibattito non solo scientifico, ma culturale e politico del nostro Paese».

Leggendo Per soli uomini, però, «si tira un sospiro di sollievo» ironizza Cristina Sivieri Tagliabue. «Non c’è infatti nessun motivo oggettivo che giustifichi il fatto di essere state messe da parte per secoli». Uno dei punti di forza del libro è la prefazione di Enrico Giovannini, che «suggerisce come le donne riusciranno ad emanciparsi anche attraverso i criteri di rilevazione e presentazione dei dati». «L’impressione» conclude la giornalista «è che la felicità delle donne molto dipenderà dai numeri che sapranno cambiare.».

A questo link l’articolo completo.

Acquista Per soli uomini su Ibs o Amazon o in e-book su Bookrepublic.