Riflettere sulla salute nel mondo globalizzato – La Guida

La Guida

La Guida inserisce Salute senza confini di Paolo Vineis nella sua sezione Letture. Il covid è solo la più recente e diffusa delle emergenze sanitarie, ma, come ricorda Paolo Vineis, dobbiamo fare «esercizio di memoria e affinare le attenzioni».

«La tesi di Paolo Vineis, epidemiologo, è chiara: c’è una complessa rete di rimandi tra epidemia e globalizzazione, tra malettie recenti, repentini mutamenti imposti all’ambiente e agli stili di vita. L’invito è quello di riflettere sulla salute in un mondo globalizzato. Non limitarsi alla situazione contingente, pur grave, ma assumere la globalizzazione come parametro entro cui sviluppare la ricerca di soluzioni.» Senza demonizzare la globalizzazione, dati alla mano Paolo Vineis teorizza la necessità di «parlare oggi di salute globale, cioè di aspetti della salute che superano i confini nazionali e possono essere condizionati da mutamenti avvenuti in paesi anche molto distanti». Nell’ambito delle scelte operate e operabili, è vitale che sia «un’etica sociale che guidi la politica e l’economia per affrontare l’attuale e le future epidemie.».

A questo link l’articolo completo.

Acquista Salute senza confini su Amazon, IBS o in versione e-book su Bookrepublic.