«Questioni di naso: l’olfatto è una bussola straordinaria ma spesso bistrattata», Sonia Filippazzi introduce così Anna D’Errico e il suo saggio Il senso perfetto, nella sua trasmissione su RAI Radio1, L’aria che respiri.
«Puzza e profumo non esistono, ma esiste un odore che può essere interpretato» spiega la neuroscienziata nel corso dell’intervista. Esiste anche un aspetto genetico, dato che «il repertorio dei nostri recettori olfattivi è diverso da persona a persona».
Ma l’unicità dei nostri apparati olfattivi è influenzata anche da altri fattori. Infatti, «l’olfatto è particolarmente sensibile a quello che si definisce, in psicologia, “effetto cornice”, cioè le aspettative e il contesto influenzano molto il modo in cui noi interpretiamo l’odore». Non per nulla, dunque, si parla di “questioni di naso”!
A questo link la puntata completa (inizio al 17’48”).