Piero Bianucci su La Stampa approfondisce il tema del vero dopo-Covid, segnalando una serie di titoli particolarmente adatti a spiegare la situazione di questo periodo: tra questi non poteva mancare l’accurata analisi presente nel saggio Salute senza confini di Paolo Vineis.
Bianucci su La Stampa sottolinea «la globalità della salute su un pianeta che sta per superare gli 8 miliardi di abitanti e ha un sistema di comunicazione e trasporti che permette di raggiungere in meno di un giorno qualsiasi luogo della Terra. Questo è il tema di un altro libro da segnalare: “Salute senza confini. Le epidemie della globalizzazione” di Paolo Vineis. Professore di epidemiologia ambientale all’Imperial College di Londra, Vineis parte dalla lezione del Covid 19 (peraltro arrivata a libro scritto, il che ha richiesto un aggiornamento) per esaminare componenti della salute collettiva che di solito non sono abbastanza considerate: qualità e quantità dell’alimentazione, crisi economica, inquinamento dell’ambiente, cambiamento climatico, scelte politiche, effetti epigenetici di tutti questi fattori. La conclusione è che la salute nel mondo globalizzato è una sola, ci salva insieme. Le stesse enormi differenze economiche finiscono con il colpire anche i più ricchi»
A questo link l’articolo completo.
Acquista Salute senza confini su Amazon, IBS o in versione e-book su Bookrepublic.