Sapete che cosa sono i droni?
Lo spiega quest’articolo di Francesco Fondi uscito su Repubblica:
«Fino a qualche anno fa i droni, piccoli mezzi volanti senza pilota comandati a distanza, si vedevano solo attraverso i telegiornali. Nei servizi dall’ Iraq e dall’ Afghanistan, dove l’ esercito americano li impiega da tempo. Ora invece stanno diventando fenomeno di massa, legato soprattutto al movimento dei “maker” e del “diy” (do it yourself), lo stesso che sta consumando grandi quantità di stampanti 3D e che pratica la via della tecnologia fai da te. Anche in Italia, tra fotografi e videoamatori, i droni si stanno diffondendo. Per riprese e foto aeree o per fare del “video turismo”: si pilota il velivolo in luoghi inaccessibili e se qualcosa va male niente paura: ormai alcuni modelli hanno sul radiocomando un pulsante per il rientro automatico alla base».
Si parla anche di un nostro libro: “La coda lunga”, di Chris Anderson, direttore di Wired.
Francesco Fondi racconta anche di quando, nel 2007, Chris Anderson e suo figlio provarono a costruire un drone utilizzando i Lego Mindstorms.
“La coda lunga” è un best-seller tradotto in più di trenta lingue, giunto ormai alla sua quarta edizione italiana (che è stata aggiornata e arricchita da un nuovo capitolo sul marketing). In questo libro il direttore di Wired espone la sua teoria su come internet abbia travolto i modelli di business basati sul tradizionale meccanismo distributivo e comunicativo. Anderson, in un percorso che unisce economia, critica sociale e utopia, offre la migliore fotografia di una società che sta plasmando da sé il proprio cambiamento.
[Per leggere l’articolo completo, cliccare QUI].