BOOKPACK Speciale Internet – 2 ebook a 7,99 euro anziché 19,98 > 12.12.2014 Bookpack daily su Bookrepublic! Ci trovate con un pacchetto speciale dedicato a internet! In promozione, solo per oggi, due ebook al prezzo totale di 7,99 euro anziché 19,98: La […]
Davvero le nicchie stanno diventando più importanti del mainstream? > 10.06.2013 «Cosa ne pensi della teoria della “coda lunga” di Chris Anderson? Davvero ormai le nicchie stanno diventando più importanti del mainstream? Credo che questa teoria trovi la sua applicazione migliore […]
La coda lunga > 06.05.2013 «Tradotto in più di trenta lingue, ripropone la teoria su come Internet abbia travolto i modelli di business basati sui classici meccanismi distributivi e comunicativi. In un percorso che unisce […]
Se l’era digitale soccorre il mercato editoriale > 13.02.2013 «In editoria si parla del concetto di coda lunga, ma che cosa si intende con questa espressione? Il binomio coda lunga è la traduzione dell’inglese The Long Tail, titolo di […]
Chris Anderson lascia Wired per dedicarsi alla sua start-up > 08.11.2012 Chris Anderson, direttore di Wired, lascia dopo undici anni la direzione del magazine per dedicarsi a 3D Robotics, una start-up che progetta droni. Con Codice Edizioni ha pubblicato “La coda […]
Piccoli occhi volanti > 30.07.2012 Sapete che cosa sono i droni? Lo spiega quest’articolo di Francesco Fondi uscito su Repubblica: «Fino a qualche anno fa i droni, piccoli mezzi volanti senza pilota comandati a distanza, si vedevano solo attraverso i telegiornali. Nei servizi dall’ Iraq e dall’ Afghanistan, dove l’ esercito americano li impiega da tempo. Ora invece stanno diventando fenomeno di massa, legato soprattutto al movimento dei “maker” e del “diy” (do it yourself), lo stesso che sta consumando grandi quantità di stampanti 3D e che pratica la via della tecnologia fai da te. Anche in Italia, tra fotografi e videoamatori, i droni si stanno diffondendo. Per riprese e foto aeree o per fare del “video turismo”: si pilota il velivolo in luoghi inaccessibili e se qualcosa va male niente paura: ormai alcuni modelli hanno sul radiocomando un pulsante per il rientro automatico alla base».
La «coda lunga» della politica (aprile 2012) > 19.04.2012 David Allegretti su il Post prende in prestito il concetto di “coda lunga” coniato da Chris Anderson in un articolo dell’ottobre 2004 su Wired Magazine, da cui è nato il libro La coda lunga – da un mercato di massa a una massa di mercati, per applicarlo ai gruppi politici nati dal basso, sfruttando le potenzialità del web e dei social network. Questi movimenti, caratterizzati da un’ampia base di sostenitori, sembra che siano in grado, secondo l’autore del post, di spaventare e insidiare i grandi partiti politici del nostro Paese.
Chris Anderson – “Atoms are the new bits”, World Wide Rome – 9 Marzo 2012 > 28.02.2012 Chris Anderson, editor-in-chief di Wired magazine dal 2001 e autore de “La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati” (Codice Edizioni, quarta edizione 2010), sarà presente il 9 Marzo alla manifestazione World Wide Rome presso l’Acquario Romano a Roma.
[D la Repubblica delle Donne – 2010/05] > 16.12.2010 Una manciata di domande e risposte rapide che inquadrano l’Autore di “La coda lunga”, Chris Anderson, il quale punta l’attenzione sulle minoranze, che, sostiene, garantiscono agli individui una maggiore possibilità di scelta. A questo proposito si veda l’articolo comparso nella rubrica Eschaton di Minimaetmoralia, in cui Chris Anderson dà l’addio al cosiddetto water-cooler effect.