Perché siamo diversi – Radio3 Scienza

Radio 3 Scienza

Apparteniamo al mondo animale. Ma sappiamo fare cose che le altre specie, anche quelle più strettamente imparentate con noi, non sono in grado di realizzare. Che cosa c’è alla base della creatività umana? Su Radio3 Scienza, Pietro GrecoGiorgio Vallortigara, docente di Neuroscienze e cognizione animale all’università di Trento e autore per Codice Edizioni di Nati per credere, discutono e sfogliano La specie creativa. L’ingegno umano che dà forma al mondo, di Anthony Brandt e David Eagleman (Codice Edizioni, 2019).
A questo link il programma completo.
"La specie creativa" di Anthony Brandt e David Eagleman

“La specie creativa” di Anthony Brandt e David Eagleman

«Facciamo parte di un grande albero genealogico di specie animali. Perché allora le mucche non creano coreografie di balletti? Perché gli scoiattoli non progettano ascensori per raggiungere la cima degli alberi? Perché gli alligatori non inventano motoscafi? Un ritocco evolutivo negli algoritmi del cervello umano ci ha permesso di “assorbire” il mondo che ci circonda e di crearne versioni nuove e alternative che rispondono alla domanda “E se facessi così?”. Questo libro è dedicato a quel software creativo: come funziona, perché ne siamo provvisti, come lo usiamo e soprattutto dove ci sta portando.»

Da Picasso a Steve Jobs, da Chopin ad Einstein, da Edison a Leonardo da Vinci, un grande racconto scientifico sulla creatività umana, corredato da più di 200 illustrazioni a colori.

Acquista il libro su Ibs o Amazon.