Per soli uomini. Il maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design, Emanuela Griglié e Guido Romeo al Festival Scienza di Verona

Festival Scienza di Verona

Nell’ambito del Festival Scienza di Verona, Fabiana Bussola conduce la presentazione online del volume di Emanuela Griglié e Guido Romeo, Per soli uomini.

«Il contenuto è interessante e la formula del libro è assolutamente accattivante» esordisce la giornalista, complimentandosi con gli autori. Per soli uomini, spiega Emanuela Griglié, nasce da un divario percepito: quello tra le «notizie che parlavano dei progressi sempre in modi trionfali, ma che non mi sembravano poi tangibili nel modo in cui le donne vivono e lavorano». Gli autori sono quindi andati a mappare «tutta quell’infrastruttura che non c’è» perché viviamo ancora in un «mondo disegnato “a taglia unica”». Un simile modello non è più verosimile, nemmeno per gli uomini «una società più inclusiva e più varia, invece, farebbe più felici tutti» conclude la giornalista.

«Non considerare le donne nella progettazione e nel test dei nuovi prodotti espone le aziende ad un rischio potenziale» aggiunge Guido Romeo. Inoltre, sottolinea l’autore, dietro l’innovazione esiste «un enorme problema delle fonti e un problema di cambiare le risorse umane dietro le macchine: più facile a dirsi che a farsi». Ma ci sono anche buone notizie, osserva Emanuela Griglié. «I modelli di città» per esempio «stanno andando in una direzione più femminile che maschile. Che poi diventa universale perché, anche per i maschi, quel modello lì risulta vincente».

Per soli uomini, conclude Fabiana Bussola, «fa una bellissima fotografia dell’attuale, con uno sguardo anche sulle cose che stanno cambiando».

A questo link l’incontro completo.

Acquista Per soli uomini su Ibs o Amazon o in e-book su Bookrepublic.