Camilla Dalla Bona intervista Emanuela Griglié e Guido Romeo per l’IIT

IIT- Istituto Italiano di Tecnologia

Sul portale dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Camilla Dalla Bona pubblica un’intervista a Emanuela Griglié e Guido Romeo a proposito del loro saggio Per soli uomini: «145 pagine sull’utilizzo di dati al maschile.»

Griglié e Romeo «affrontano la questione della disparità di genere che nuoce alla scienza, dalla medicina all’astronomia; al design, all’industria e alla società tutta, donne e uomini compresi. Nel libro – spiega Dalla Bona – si racconta la cosiddetta “taglia unica” emblema di una società ancora per gran parte improntata su data set al maschile e quindi sbilanciata a favore del “maschio standard”, colui che appartiene ad una determinata classe sociale, di una certa altezza, di una certa etnia che non rappresenta di certo le donne, ma nemmeno tutti gli uomini.»

Per soli uomini «vuole proprio denunciare questa situazione paradossale» afferma Guido Romeo. Nell’epoca dei big data, dell’AI, della prototipizzazione rapida e stampa 3D, abbiamo molti più gradi di libertà e adattabilità, quindi non è più giustificabile in alcun modo quello che noi definiamo “taglia unica”.»

«Sono super ottimista sulle nuove generazioni» dichiara poi Emanuela Griglié. «Sono toste, hanno metriche diverse dalle nostre e sono innovativi nel porsi tra generi. Per loro è quasi automatico avere delle attenzioni che per noi sono ancora forzate per esempio nel linguaggio e nella scrittura.»

A questo link l’intervista completa.

Acquista Per soli uomini su Ibs o Amazon o in e-book su Bookrepublic.