Estate, tempo di consigli di lettura: Il Bo Live pubblica una selezione di libri a cura della sua redazione, tra i quali compaiono anche Tra me e il mondo, di Ta-Nehisi Coates, e il saggio di Thomas Hager, Homo pharmacus.
Quest’ultimo è il suggerimento di Anna Cortelazzo, che elogia la scelta di Hager di indagare un fenomeno sociale attraverso alcuni farmaci particolarmente rappresentativi. Homo pharmacus, scrive, è «un saggio accurato ma snello, che svela storie curiose e poco conosciute, per esempio quella di una donna che, prima dell’invenzione del vaccino, aveva già introdotto in Inghilterra un metodo di prevenzione piuttosto efficace.»
A suggerire il saggio di Ta-Nehisi Coates, già vincitore del National Book Award nel 2015, è proprio un’autrice Codice: Elisabetta Tola (Semi ritrovati, 2020). L’autore statunitense è «determinato e lucido nel tracciare e descrivere il razzismo che è matrice intrinseca della società americana, costruita, secondo Ta-Nehisi Coates, sulla distruzione sistematica dei corpi neri e sulla negazione della loro umanità», scrive Tola. «Un libro tanto più utile e necessario adesso», conclude.