Pillole di sesso – Michele Magno, Il Foglio > 06.07.2024 Sul Foglio Michele Magno racconta la storia della pillola anticoncezionale e del Viagra, citando Homo pharmacus di Thomas Hager.
Nella Giornata internazionale della donna: la storia della pillola anticoncezionale – Focus > 08.03.2024 Non cura malattie, non allevia sintomi, ma senz’altro è un farmaco rivoluzionario: in occasione dell’8 marzo Focus racconta la storia della pillola anticoncezionale citando il saggio di Thomas Hager Homo pharmacus.
Trattiamo bene i farmaci per «trattarci bene» – Luigi Ripamonti, Corriere Salute > 23.06.2022 Nel suo editoriale su Corriere Salute Luigi Ripamonti parla di farmaci e del loro utilizzo citando il saggio di Thomas Hager Homo pharmacus. A questo link l’articolo completo. Acquista Homo pharmacus su Ibs […]
Homo Pharmacus di Thomas Hager recensito da Mangialibri > 06.05.2022 Mangialibri pubblica una bella recensione del saggio di Thomas Hager Homo pharmacus.
Recensione Homo Pharmacus – La Bottega dei libri > 06.09.2021 Sul profilo instagram La Bottega dei libri troviamo una bella recensione del saggio di Thomas Hager, Homo pharmacus.
Farmaci, non miracoli – Alessia Cosseddu, Almanacco della Scienza > 01.09.2021 Una recensione del saggio di Thomas Hager Homo pharmacus, scritta da Alessia Cosseddu, è stata pubblicata sul quindicinale a cura dell’ufficio stampa del CNR: Almanacco della Scienza
Terapie da sballo – Daniela Mattalia, Panorama > 31.08.2021 Su Panorama, Daniela Mattalia scrive un articolo in cui parla anche del saggio di Thomas Hager, Homo pharmacus.
“Homo pharmacus”: come e quando siamo diventati il popolo delle pillole – Marco Milano, OggiScienza > 28.08.2021 Su OggiScienza, Marco Milano recensisce il saggio di Thomas Hager, Homo pharmacus.
Storia scientifica (ma anche socio-politica) del farmaco – Luigi Ripamonti, Corriere Salute > 15.07.2021 Corriere Salute pubblica una recensione del saggio di Thomas Hager, Homo pharmacus, a firma di Luigi Ripamonti. «Un’analisi dell’intreccio fra la scoperta di nuovi principi attivi e dei complessi eventi culturali, politici ed economici che li hanno favoriti o ne sono conseguiti.»
Homo pharmacus e Tra me e il mondo tra il consigli de Il Bo Live > 15.07.2021 La redazione de ll Bo Live si diverte a consigliare una lista di libri da leggere nell’estate 2021 e indica ben due titoli Codice: sono Tra me e il mondo di Ta-Nehisi Coates e il recente Homo pharmacus, di Thomas Hager.
La storia raccontata attraverso i farmaci – Marco Ronchetto, Ok Salute e Benessere > 01.07.2021 La rubrica sulle letture del mese di Ok Salute e Benessere, a cura di Marco Ronchetto, inserisce Homo pharmacus, di Thomas Hager, tra i consigli dell’estate. Attraverso le storie di alcuni particolari farmaci, Hager racconta «una storia della medicina che è anche la nostra storia».
Giù le mani dalla farmacologia – Massimiliano Parente, Il Giornale > 23.05.2021 Saremo anche il “Popolo della Pasticca”, secondo la definizione di Thomas Hager, ma non c’è dubbio che la ricerca farmaceutica abbia fatto e continui a fare passi da gigante. Su Il Giornale Massimiliano Parente recensisce il suo ultimo saggio, Homo pharmacus.
– Nuove uscite – Saggistica: Homo pharmacus di Thomas Hager > 10.05.2021 Gli effetti terapeutici della lettura sono noti da tempo, ancor più se il libro è l’ultima uscita della saggistica Codice: Homo pharmacus, di Thomas Hager. Disponibile dal 12 maggio in libreria e in versione e-book.
Homo pharmacus > di Thomas Hager I farmaci possono dare assuefazione ma anche salvarci la vita. Sono benefici ma anche pericolosi. Danno sollievo, distruggono e proteggono. Sono prodotti high-tech e allo stesso tempo sono i discendenti […]