«Per la geografia, l’Arcadia è una regione della Grecia, un territorio montuoso e poco abitato. Nel mito e nella poesia, l’Arcadia è una landa idilliaca, dimora del dio dei boschi, un paradiso in Terra dove è possibile vivere in armonia con la natura perché offre tutto il necessario per vivere. La pittura l’ha rappresentata come il paesaggio perfetto, abitato, a seconda dei casi, da pastori beati o ninfe giocose. In alcuni dipinti del Seicento, tra cui uno famosissimo, conservato al Louvre, l’Arcadia è però anche un monito o, come si usava dire un tempo, un memento mori. Collocando teschi e tombe in quel luogo bucolico, il pittore ci ricordava che non esiste rifugio, per quanto remoto e incontaminato, in cui la morte non sappia arrivare. E proprio con questa eccezione l’Arcadia è stata citata a più riprese nella letteratura americana. La si trova in William Faulkner, in L’urlo e il furore, e in Meridiano di sangue di Cormac McCarthy, dove compare scritta a filo d’argento sotto la sicura del fucile dello spietato giudice Holden. Più di recente Arcadia è diventato finanche il titolo di uno splendido romanzo di Lauren Groff che ho avuto il privilegio di tradurre. E non parlo di privilegio per adulazione. Nulla consente di entrare in intimità con un libro quanto il tradurlo. Si giunge a conoscerlo nelle pieghe più nascoste; nei suoi aspetti più luminosi, come in quelli più oscuri. E si giunge a volergli bene non perché la bilancia penda dal piatto dei pregi, ma semplicemente perché lo si conosce».
Tommaso Pincio, Tuttolibri – La Stampa (per continuare a leggere, clicca QUI).
Arcadia sarà presentato OGGI, sabato 10 maggio, al Salone del Libro: ore 18.00, Sala Blu. Presenta Marco Ponti, letture di Tommaso Pincio.
America, stato di New York, fine anni Sessanta. Un gruppo di giovani decide di fondare una comune basata suil’amicizia, la condivisione, l’amore e l’indipendenza dal denaro. La chiameranno Arcadia. Ed è qui che nasce Briciola, il primo dei molti figli che andranno a popolare un mondo bucolico e ricco solo di ideali, ben presto corrotti dalle difficoltà della convivenza. La fine della comune costringerà Briciola e il suo grande amore Helle, nati e cresciuti in un mondo popolato da sognatori, a misurarsi con il mondo reale, quello della New York degli anni Ottanta.
Acquista il libro subito su IBS o Amazon.