Il volo dello storno > di Rowan Hisayo Buchanan Mina ha un lavoro che le piace e un marito che la ama, è in buona salute e ha tutta la vita davanti. Perché allora si ritrova in piedi sulla […]
– Nuove uscite – Mormorio di Will Eaves > 20.01.2020 In libreria dal 22 gennaio Mormorio di Will Eaves, il primo titolo di narrativa Codice edizioni per il 2020. Ispirato alla figura di Alan Turing, il geniale matematico britannico che a Bletchley Park riuscì a decodificare i messaggi della macchina nazista Enigma ed è oggi considerato il padre dell’informatica, Mormorio racconta la storia di Alec Pryor, che per sfuggire alla prigione per “atti osceni con una persona di sesso maschile” accetta di sottoporsi alla castrazione chimica e alle sedute psicanalitiche del dottor Stallbrook.
Mormorio > di Will Eaves Liberamente ispirato alla tragica vita di Alan Turing, il genio matematico che decifrò i messaggi in codice dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale e che è considerato uno dei […]
– Nuove uscite – Hannah versus l’albero di Leland de la Durantaye > 04.11.2019 In libreria dal 7 novembre la nuova uscita della collana di narrativa di Codice edizioni: Hannah versus l’albero di Leland de la Durantaye, un esordio «di una bellezza selvaggia», che racconta di ambiente, politica e ambiente e li porta al livello della tragedia, del mito.
Hannah versus l’albero > di Leland de la Durantaye Hannah versus l’albero: Leland de la Durantaye firma una tragedia moderna dai toni epici, sospesa fra le atmosfere mitologiche e l’incedere di un thriller.
Innocua come te > di Rowan Hisayo Buchanan New York, fine anni Sessanta. Quando i suoi genitori sono ormai pronti a ritornare in Giappone, la giovane Yukiko Oyama decide di restare negli Stati Uniti, inebriata dall’amicizia con l’aspirante […]
– Nuove uscite – Innocua come te di Rowan Hisayo Buchanan > 07.10.2019 In libreria dal 9 ottobre Innocua come te di Rowan Hisayo Buchanan: un romanzo che parla del senso di perdita dell’identità, dell’amore totalizzante e distruttivo per l’arte, del significato dell’amicizia e dei legami famigliari.
Il libro dei numeri > di Joshua Cohen Quando Joshua Cohen, scrittore newyorchese fallito, viene contattato da Joshua Cohen, il misterioso fondatore della più importante azienda tecnologica del mondo, affinché gli faccia da ghostwriter per la sua autobiografia, […]
– Nuove uscite – Il libro dei numeri di Joshua Cohen > 01.09.2019 Il 4 settembre arriva in libreria il nuovo titolo di narrativa di Codice edizioni, Il libro dei numeri di Joshua Cohen, tradotto in italiano da Claudia Durastanti.
Febbre > di Ling Ma Alla ricerca di una qualche forma di sicurezza e stabilità dopo la morte dei genitori, immigrati cinesi, Candace Chen più che vivere sopravvive, autoreclusa senza troppa convinzione in una rigorosa […]
– Nuove uscite – Febbre di Ling Ma > 18.06.2019 Dal 19 giugno in libreria Febbre di Ling Ma, uno straordinario debutto letterario che parla di capitalismo, immigrazione e zombie.
Ottone > di Xhenet Aliu Ottone di Xhenet Aliu racconta la storia di Elsie Kuzavinas, cameriera diciassettenne in un diner di Waterbury, Connecticut, che sogna di andarsene dalla soffocante provincia in cui si sente imprigionata […]
Il suo corpo e altre feste > di Carmen Maria Machado Una donna chiusa in un capanno elenca i suoi amanti (e le sue amanti) mentre fuori un virus scatena l’apocalisse. Un’altra, che ha subito una violenza, si accorge di poter […]
– Nuove uscite – Ottone di Xhenet Aliu > 03.05.2019 Dall’8 maggio in libreria Ottone di Xhenet Aliu, uno struggente romanzo sul rapporto tra madre e figlia e sulla cruda realtà che si nasconde dietro il sogno americano.
– Nuove uscite – Il suo corpo e altre feste di Carmen Maria Machado > 03.05.2019 Dall’8 maggio sarà in libreria Il suo corpo e altre feste di Carmen Maria Machado: un libro coraggioso in cui non ci sono limiti di struttura narrativa, lingua e generi letterari.
Ufficio salti mortali, l’esordio narrativo di Enrico Morello – Ludovica Valentino, Culturificio > 25.03.2019 «Enrico Morello racconta il cambio di prospettive di un uomo e attraverso questo descrive la nuova povertà, il prodotto di una crisi che ha modificato il volto dell’indigenza generando una […]
Ufficio salti mortali: Diritto amaro in una esilarante ricostruzione – Ugo Mattei, L’indice dei libri del mese > 04.10.2018 «Ufficio salti mortali è un romanzo vivo e avvincente che si legge d’un fiato e che tiene compagnia. Non una compagnia leggera, sia chiaro. Piuttosto sembra di trovarsi in presenza […]
A casa tutti male – Violetta Bellocchio, Robinson > 28.08.2018 «Come gli autori più vivi che si possono ascrivere alla macro-categoria del non bianco, dalla Roxane Gay di Fame a Junot Díaz di La breve favolosa vita di Oscar Wao, Coates si faceva forte dell’intreccio tra […]
Libri per l’estate. I nostri consigli di lettura, Tiziana Moriconi, La Repubblica > 27.08.2018 «Le chiamiamo letture estive, usando l’aggettivo come sinonimo di qualcosa di leggero. Ma proprio perché i ritmi sono per molti più lenti, questo periodo dell’anno può invece essere quello giusto […]
– Nuove uscite – Ta-Nehisi Coates Una lotta meravigliosa > 12.07.2018 In “Una lotta meravigliosa“, Ta-Nehisi Coates descrive sapientemente l’impegno del padre per tenere i sette figli – in particolare l’autore e il fratello Bill – lontani dalle gang, la complessità di […]
Mio padre era una Pantera nera ci nutriva a riso basmati e rivoluzione – Tuttolibri La Stampa > 07.07.2018 «Lo scrittore afroamericano racconta la giovinezza turbolenta tra fascino delle gang e amore per la cultura. Con il genitore che stampava nel sottoscala libri per una controstoria degli Stati Uniti […]
Tra me e il mondo (ed. 2018) > di Ta-Nehisi Coates La lunga lettera che Ta-Nehisi Coates scrive al figlio Samori nel giorno del suo quindicesimo compleanno. Lo straordinario racconto di Coates della sua infanzia nella parte sbagliata di Baltimora, della paura delle strade […]
Dalla vita militare alla ditta di traslochi – Tina Guiducci, Gazzetta di Mantova > 22.06.2018 «Non dimenticheremo facilmente quel faccendiere di David King mentre si aggira, pancia strabordante, tra gli invitati di un party agli Hamptons, il 4 luglio. Traslocatore da generazioni, fa affari anche […]
Il giorno che sono diventato il nero più odiato d’America, Ta-Nehisi Coates, Robinson la Repubblica > 11.06.2018 «Questa storia comincia con un fallimento, come qualsiasi storia di scrittura.Era il febbraio 2007, sedevo in un edificio statale sulla 125a strada, non lontano dal ristorante giamaicano e dal venditore […]