Alessandra Viola e Piero Martin: «I rifiuti sono un problema, ma anche un’opportunità: impariamo a conoscerli» – Elena Salata, Linkiesta

Linkiesta

«I rifiuti ci sono apparsi come un tema ideale: proprio il fatto di essere scarti, nascosti e trascurati, e di essere ovunque, tantissimi, una bomba ad orologeria per il pianeta, rende necessario portarli alla luce, scoperchiare i nostri bidoni delle immondizie per riflettere su cosa stiamo facendo e su come cambiare le nostre abitudini. Negli ultimi decenni la loro quantità, il loro valore, la loro diffusione, la loro pericolosità per l’ambiente e la loro varietà sono esponenzialmente cresciuti e ne siamo ormai circondati. La ricerca studia sempre nuovi modi per riutilizzarli e moderare il loro impatto ecologico, la sociologia li investiga, l’economia ne viene significativamente condizionata, la cronaca li vede spesso protagonisti e persino l’arte ne è stata significativamente influenzata».

Su “Linkiesta” Elena Salata intervista Piero Martin e Alessandra Viola, autori di Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti. Continua a leggere a questo link per approfondire un tema centrale per il nostro futuro.

“Trash” di Piero Martin e Alessandra Viola

Questo libro è un viaggio, divertente e scientificamente rigoroso, alla scoperta dei rifiuti fuori e dentro di noi. Curiosità e tanti dati, tecnologie di punta e antiche tradizioni, arte e persino ricette gourmet per ricostruire la storia di un’idea – quella del rifiuto – che nei secoli si è trasformata moltissime volte. Dalle nostre case all’intero pianeta, tante storie per scoprire cosa e quanto sprechiamo, quanto vale quello che finisce nel cestino, nelle fogne o in discarica e cosa ci si potrebbe fare (o già ci si fa). Perché dall’arte all’industria, dalla tecnologia all’ambiente i rifiuti sono un problema che può mettere a repentaglio lo sviluppo sostenibile, ma possono essere una soluzione. Re Mida trasformava in oro tutto quello che toccava. Noi, più modestamente, lo trasformiamo in rifiuti. Ma se fossero preziosi anche quelli? Abbiamo lasciato palline da golf sulla Luna e modificato il clima con le emissioni dei nostri motori e delle nostre industrie. Sepolto scorie chimiche vicino alle cascate del Niagara, disperso migliaia di rottami nello spazio intorno alla Terra e trasformato quartieri e intere città in discariche. Persino sull’Everest i rifiuti sono un problema. Due miliardi di persone non hanno ancora accesso a servizi igienici dignitosi e gli oceani sono invasi dalla plastica.

Acquista Trash su IBS o Amazon.