– Nuove uscite –
Saggistica: Il mito infranto di Antonio Galdo
Dal 22 gennaio in libreria e in e-book il primo libro Codice del 2025, Il mito infranto di Antonio Galdo.
144 anni fa a Varsavia nasceva Marie Curie, donna capace di rivoluzionare il mondo della fisica e della chimica e unica scienziata femminile ad aver vinto il premio Nobel in due aree distinte, grazie ai suoi studi sul radio.
Marie Curie, cresciuta nella Polonia russa, inizia i suoi studi da autodidatta, per poi proseguirli a Varsavia e infine trasferirsi alla Sorbona di Parigi, dove inizierà le sue ricerche sulla radioattività, dato che nel suo paese non era concesso alle donne di intraprendere studi superiori.
In Genio ossessivo, di Barbara Goldsmith, l’autrice ci racconta una Marie Curie diversa da come siamo stati abituati a conoscerla; una donna tenace e caparbia, capace di sopportare anni di lavoro frenetico e privazioni con la speranza di creare un mondo migliore, per poi finire con il pagare a caro prezzo il proprio genio.
Attraverso diari, lettere e interviste impariamo così a conoscere il mondo interiore della donna Marie Curie, che con i suoi studi e le sue ricerche, ma anche con il suo modo di vivere ed essere, è riuscita ad affermarsi fino a diventare un mito pubblico.
«Una grande scoperta non esce dal cervello d’uno scienziato già completa, come Minerva balzò fuori tutta armata dalla testa di Giove; essa è il frutto delle stratificazioni di un lavoro preliminare».
«L’umanità, sicuramente, ha bisogno di uomini pratici che fanno al meglio il loro lavoro per il loro proprio interesse, senza necessariamente dimenticare l’interesse generale. Ma ha anche bisogno di sognatori, per i quali perseguire uno scopo in modo disinteressato è così imperativo che diventa impossibile per loro dedicare un importante parte della loro attenzione al loro interesse materiale».
Marie Curie