Fisica del futuro (ed. 2019) > di Michio Kaku Il futuro è qui. Potrebbe intitolarsi così l’ultimo libro di Michio Kaku, celebre fisico e divulgatore scientifico americano. Per questo libro, Kaku ha parlato con più di trecento scienziati che […]
Baciatevi! Lo dice la scienza – Alice Pace, F > 31.08.2018 Test di compatibilità biologica, modo per rinforzare i sistemi immunitari, antistress: pensavate fosse “solo” un bacio? Ingenui! Ma potete rimediare leggendo il prezioso saggio di Hot. La scienza sotto le […]
La rivincita della clorofilla – Radio 3 Scienza > 29.06.2018 «Che effetto fa essere una pianta? In un continuo intreccio tra la propria vita e quella del mondo vegetale che la circonda, la paleobotanica statunitense Hope Jahren ci regala un’autobiografia […]
Hope Jahren, la scienziata che ha scoperto i segreti delle piante – Valeria Vantaggi, Vanity Fair > 28.06.2018 «Siamo sempre lì: la sua storia stupisce perché è una donna. Se fosse stato un uomo non sarebbe stato strano, non avrebbe colpito il fatto che passasse le sue giornate in […]
Lab Girl. La mia vita tra i segreti delle piante – Paolo Risi, Zest, letteratura sostenibile > 19.06.2018 «L’uomo non sa costruire una foglia ma sa bene come distruggerla. Questo è un dato di fatto, una realtà comprensibile a tutti, ma che allo stesso tempo è in grado […]
Nel mondo verde della “Lab Girl” ogni radice è un rischio, ogni foglia un’idea – Raffaella Silipo, tuttolibri > 19.06.2018 «Nella sorprendente autobiografia Lab Girl. La mia vita tra i segreti delle piante, Hope Jahren racconta la sua vita come se stesse osservando un albero, con precisione scientifica e squarci […]
Lab Girl… il verde in ciascuno di noi – Gazzetta di Parma > 18.06.2018 «Per parlare di Hope Jahren si è scomodata niente meno che Serena Dandini. E a ragione, aggiungiamo noi. Ma andiamo con ordine. Intanto, chi è costei? Hope, classe 1969, è […]
Fiori, foglie e inquiete meraviglie – Tiziana Lo Porto, “D – la Repubblica” > 04.06.2018 «Hope Jahren è una geochimica e geobiologa americana che attualmente vive e lavora a Oslo e da tutta la vita (è nata nel 1969) studia i fossili degli alberi e […]
Vizi e piaceri più “leciti” sono indistinguibili dal cervello – Simona Regina, Focus > 27.04.2018 «Piaceri e vizi: molti comportamenti che consideriamo virtuosi attivano i centri cerebrali in modo del tutto simile a quelli che consideriamo viziosi. La meditazione, l’esercizio fisico, l’apprendimento, la preghiera, fare […]
Le piante son brutte bestie tra i 16 saggi imperdibili degli ultimi 16 anni – Business Insider Italia > 18.04.2018 «A fornire lo spunto per il titolo è una frase che l’autore Renato Bruni, professore associato in botanica farmaceutica all’Università di Parma, attribuisce a suo nonno, intento a trafficare nell’orto: […]
Cucina e scienza: Cosa bolle in pentola? – Claudia Rumi, FoodMoodMag > 26.03.2018 «C’è veramente tanta scienza in cucina. Lo sa bene Fabio Meliciani che nel suo ultimo sforzo editoriale Cosa bolle in pentola apre un mondo ai fornelli che, a parte i soliti […]
La felicità nei libri – Panorama > 20.03.2018 «La miglior vendetta? La felicità. Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice». Tra le letture consigliate da Panorama per la Giornata Internazionale della Felicità: La […]
I giardini di marzo – Tre appuntamenti di botanica al Labirinto della Masone > 26.02.2018 «Potrebbero dominare l’intero pianeta, dato che tra le specie viventi e quelle appartenenti al Regno vegetale sono quelle indispensabili alla vita e sicuramente le più numerose, eppure le piante nella […]
Renato Bruni: Le piante son brutte bestie di Marco Angarano e Camilla Corradi, Natural1 > 24.01.2018 «Renato Bruni parte dal presupposto secondo cui l’uomo 2.0 soffre di una particolare forma di cecità per le piante, un fenomeno di visione parziale e selettiva che lo spinge a […]
La scienza da leggere: Fabio Meliciani di Clara Caverzasio, Il giardino di Albert – RSI Rete Due > 15.01.2018 «La scienza in cucina può appagare non solo le nostre papille gustative ma anche la nostra curiosità. Ci riesce Fabio Meliciani, autore di Cosa bolle in pentola (…). Un libro […]
Ma l’uovo è meglio piccolo, medio o grande? di Fabio Meliciani, Food – La Repubblica > 12.01.2018 «L’uovo è il re indiscusso della dispensa, la sintesi tangibile di miti cosmogonici, un laboratorio di biologia in miniatura ma, soprattutto, un formidabile tesoro di nutrienti, capace di far crescere, […]
Fabio Meliciani – Meglio lo zucchero bianco o di canna? La risposta nella molecola – Food, La Repubblica > 21.12.2017 «Lo zucchero grezzo di canna vince a mani basse tra foodies, salutisti e bio-natural chic. Ma dal punto di vista chimico-nutrizionale non ci sono differenze, nemmeno in termini di calorie. […]
Fabio Meliciani – L’universo culinario attraverso la scienza – RSI La 1 > 12.12.2017 «Ci tufferemo nell’universo culinario per scoprire come la scienza in tavola sia importante per comprendere come sono composti i cibi o come cucinare al meglio certi piatti. E la scienza […]
Fabio Meliciani – La scienza in cucina molto dopo Artusi – di Alessandra Selmi, Il Cittadino > 12.12.2017 «Fabio Meliciani, laureato in logica e filosofia della scienza, si occupa di comunicazione della scienza. Sa raccontare in parole semplici scoperte scientifiche che hanno richesto secoli di ricerche. Come la […]
Fabio Meliciani – Cosa bolle in pentola – Radio Gold > 05.12.2017 «Fabio ha scritto un libro simpatico: si chiama Cosa bolle in pentola. La scienza in tavola. Come promesso oggi a Radio Gold parliamo di cibo ma anche di scienza, attraverso […]
La cucina di Fabio Meliciani – “Per cuocere le seppie usate la lavastoviglie” di Simona Regina, il Venerdì > 01.12.2017 «La cucina del futuro sarà all’insegna di insetti in padella e robot ai fornelli. Perchè, come spiega Fabio Meliciani, “in un mondo in cui aumenta la richiesta di cibo e […]
Meliciani – “Pasta spaziale e uovo ubriaco, la cucina salutista del futuro” – Il Messaggero > 29.11.2017 «Con Cosa bolle in pentola. La scienza in tavola di Fabio Meliciani si entra nelle cucine dei guru dei fornelli ma soprattutto nelle nostre. Per capire come cuciniamo oggi e […]
Cosa bolle in pentola > di Fabio Meliciani Qual è il segreto per cucinare una meringa perfetta? Di certo, un po’ di scienza non guasta; lo sanno bene tanti chef, nuovi maître à penser del nostro tempo. Entreremo nelle cucine “proibite” dei […]
Le piante son brutte bestie > di Renato Bruni Dopo aver ereditato un giardino di città, un botanico da laboratorio inizia a osservare aiuole, prati e vasi con lo sguardo della biologia, della chimica, dell’ecologia e della sica, sporcandosi le mani e imparando sul campo che le piante non sono le creature semplici e angelicate che crediamo. Tra un colpo di zappa e un esperimento sfoltirà qualche leggenda, trapianterà il piccolo mondo del giardinaggio nel grande contenitore dei fenomeni planetari e fertilizzerà alcune stranezze vegetali. Le storie meno battute e le spiegazioni meno ovvie di un anno di giardinaggio spuntano a fianco delle begonie e mettono radici tra gli inquilini più microscopici nell’umido del terriccio, collegando il pollice verde allo sguardo della ricerca. Una prospettiva che ci porterà a scrutare orti privati, parchi urbani e balconi fioriti con occhi diversi, facendoci cambiare idea su qualche abitudine nella gestione dei giardini, non sempre davvero amica dell’ambiente.