"Non di soli geni" di Peter J. Richerson e Robert Boyd
Robert Boyd, Peter J. Richerson

Non di soli geni

Traduzione di Simonetta Frediani
Varia · Evoluzionismo
Pubblicazione: 2008
Euro: 29,00
Pagine: 392
ISBN: 8875780463

Cosa rende il genere umano un’eccezione così particolare nel mondo naturale? Come mai, se biologicamente siamo così simili agli altri mammiferi presenti sul pianeta, il nostro comportamento è al contrario così diverso? Homo sapiens ha mostrato nel corso della storia evolutiva una maggiore adattabilità a qualsiasi habitat naturale, una maggiore efficienza tecnica e una maggiore capacità di organizzare società complesse e cooperative. Che cosa ha permesso tutto ciò? Non di soli geni offre un’interpretazione radicale e potente, mutuata dalla teoria darwiniana, dell’evoluzione umana. La risposta a tali quesiti, sostengono Richerson e Boyd, non risiede esclusivamente nei geni; essa va anche e soprattutto ricercata nella nostra capacità, unica tra tutte le specie animali, di creare un sistema culturale articolato, elemento essenziale, indipendente e complementare della biologia. In un libro denso e affascinante, capace di spaziare dall’antropologia all’economia, dalla scienza alla sociologia, i due autori dimostrano come biologia e cultura siano inestricabilmente correlate, e come solo uno sguardo critico che le abbracci entrambe possa permettere una comprensione più approfondita della natura umana.