Infinite forme bellissime (ed. 2019) > di Sean. B. Carroll Gli esseri viventi esibiscono una straordinaria diversità di forme, dalle strisce della zebra ai disegni simmetrici sulle ali di una farfalla alle spirali della chiocciola. Come può una tale variegata […]
Nicla Vassallo e Aldo Bonomi al Festival Filosofia > 10.09.2011 Due nostri autori, venerdì 16 settembre, parteciperanno al Festival Filosofia, che si terrà tra Modena, Carpi e Sassuolo, il 16-17-18 settembre. La filosofa Nicla Vassallo, alle ore 15:00, terrà una Lezione Magistrale dal titolo “Naturalismo filosofico”, nella splendida cornice di Piazzale Re Astolfo, a Carpi. Successivamente, alle ore 21:00, il sociologo Aldo Bonomi terrà un’altra Lectio Magistralis sul tema della Green economy, in Piazza Garibaldi, sempre a Carpi. Gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Non mancate!
Evoluzione umana > di Bernard Wood La domanda che sta alla base di tutte le ricerche, di tutti gli studi e di tutti i dibattiti (talvolta molto accesi) che nell’Ottocento hanno dato origine alla paleoantropologia, è […]
L’equilibrio punteggiato > di Stephen J. Gould Proposto all’inizio degli anni Settanta del XX secolo da Stephen Jay Gould e da Niles Eldredge in un celebre articolo (Punctuated Equilibria. An Alternative to Phyletic Gradualism), il concetto di equilibrio punteggiato ha segnato una svolta decisiva negli studi dedicati all’evoluzione delle specie.
Eva nera > di Franco Prattico «Questo libro nasce da un dubbio: il sospetto di un’assenza, di una cancellazione o anche solo di un’omissione». Comincia così Eva nera di Franco Prattico, con la denuncia velata che […]
Il canto degli antenati > di Steven Mithen La storia evolutiva dell’uomo si arricchisce, con Il canto degli antenati, di un nuovo e importante contributo. L’archeologo britannico Steven Mithen parte da un assunto: la propensione a fare musica è uno dei più misteriosi, affascinanti e allo stesso tempo trascurati tratti distintivi del genere umano. La letteratura scientifica ha infatti storicamente sottovalutato questo campo di studio, definendo la musica non come un adattamento selettivo, ma come una “tecnologia”, un prodotto creato unicamente a scopo ludico e ricreazionale.
Fame > di Sharman Apt Russell I nostri corpi sono circuiti attraversati continuamente da messaggi: di tutti questi la fame, ci dice Sharman Apt Russell, è sicuramente il più basilare, un impulso fondamentale per la sopravvivenza, […]
Infinite forme bellissime > di Sean. B. Carroll Gli esseri viventi esibiscono una straordinaria diversità di forme, dalle strisce della zebra ai disegni simmetrici sulle ali di una farfalla alle spirali della chiocciola. Come può una tale variegata […]
Non di soli geni > di Robert Boyd, Peter J. Richerson Cosa rende il genere umano un’eccezione così particolare nel mondo naturale? Come mai, se biologicamente siamo così simili agli altri mammiferi presenti sul pianeta, il nostro comportamento è al contrario […]
Lontano dall’Eden > di Alan Burdick «Quale strage l’introduzione di qualche nuovo animale di rapina deve cagionare in una regione,» si domandava Charles Darwin nel 1835, «prima che gli istinti dei suoi abitanti indigeni si siano […]
Il codice darwin > di Gianfranco Biondi, Olga Rickards Da alcuni anni a questa parte lo studio dell’evoluzione umana ha subito un’autentica rivoluzione. Da una semplice immagine lineare si è passati a un modello ramificato nel quale molte specie, antenate o cugine di Homo sapiens, hanno convissuto per milioni di anni; una pluralità di protagonisti, dunque, portatori ciascuno di una storia di adattamenti peculiare, al termine della quale una sola specie ha ereditato il vessillo dell’umanità soppiantando l’enigmatico cugino neandertaliano.
A qualcuno piace piccante > di Gary P. Nabhan In un’epoca in cui l’ingegneria genetica promette a tutti una vita migliore e diete di ogni tipo offrono facili soluzioni contro l’obesità, un testo come questo, che si propone di […]
Le nature umane > di Paul R. Ehrlich Cosa c’è alla base del nostro comportamento? Cosa ci spinge, in precise circostanze, ad agire in un determinato modo? La risposta non è semplice soprattutto se, seguendo il ragionamento di […]
Il cervello del ventunesimo secolo > di Steven Rose Il cervello umano: il fenomeno più complesso dell’universo conosciuto, la cui esplorazione è risultata molto più ardua dell’indagine su mondi lontanissimi e sui segreti quantistici dell’atomo. Recenti studi sono stati […]
L’evoluzione della cultura > di Luigi Luca Cavalli Sforza Per la prima volta un affresco generale dell’evoluzione proposto attraverso l’indagine delle profonde analogie fra l’evoluzione delle culture e l’evoluzione biologica. Il grande genetista di Stanford presenta in questo agile […]
La nascita della mente > di Gary Marcus Il numero dei geni umani individuati è molto più basso del previsto: come può un insieme così ristretto di geni produrre la complessità strabiliante del cervello umano? Come è possibile […]
Il futuro della vita > di Edward O. Wilson In questo suo ultimo lavoro, il grande biologo di Harvard Edward O. Wilson propone una sintesi, estremamente efficace e a tratti commovente, della sua concezione della biodiversità, allo stato attuale […]
In compagnia degli estranei > di Paul Seabright Gli esseri umani sono la sola specie in natura ad avere sviluppato una elaborata divisione del lavoro fra estranei. Anche una cosa semplice come l’acquisto di una camicia dipende da […]
Una storia del mondo in sei bicchieri > di Tom Standage La sete uccide più della fame: la disponibilità d’acqua vincola da sempre le sorti dell’umanità, generando fortune e catastrofi, spostamenti di popoli e scelte di stanzialità, prosperità e guerre. Eppure […]
Kluge > di Gary Marcus «L’essere umano è davvero “nobile nella sua ragione” e “infinito nelle sue capacità” come scrisse William Shakespeare nell’Amleto? è davvero perfetto, “a immagine e somiglianza di Dio”, come asserisce qualche […]
Dieci domande alle quali la scienza non può (ancora) rispondere > di Michael Hanlon Come ha avuto origine la vita? Perché ci sono due sessi? Sono la stessa persona che ero un minuto fa? Di cosa è fatto il 96% dell’universo? Quelle che trovate […]
L’evoluzione della cultura (paperback) > di Luigi Luca Cavalli Sforza Il grande genetista di Stanford presenta in questo agile e denso volume il manifesto della sua prospettiva storica sulla cultura umana. L’ipotesi, emersa dopo decenni di studi comparati di genetica, […]