Le Lezioni Urbinati, istituite nel 2003 per volere della Fondazione Carlo e Marise Bo, sono tenute ogni anno da una figura eminente nell’ambito degli studi letterari e storico-filosofici contemporanei. Dal problema dell’autorialità all’interpretazione di un testo non finito, dall’esplorazione dell’idea di bellezza vaga alla riflessione sulle valenze filosofiche del romanzo e sulla sua crisi nel primo Novecento, dalla nascita della scienza moderna alla poesia siderea, gli autori di queste lezioni si misurano con opere, scrittori e concetti della storia della letteratura e del pensiero, offrendoci nuove prospettive e inediti spunti di riflessione. A cento anni dalla nascita di Carlo Bo, il volume celebra così, con una testimonianza della vitalità della ricerca che il nostro Paese è ancora capace di esprimere, uno dei maggiori critici letterari italiani.
Preludio e trattato delle passioni. Lo Zibaldone del Leopardi (Carlo Ossola, 2003)
Macerie nel Novecento (Mario Lavagetto, 2004)
Bellezza vaga. Un’indagine filologica sul suo significato (Remo Bodei, 2005),
Opera letteraria e autore. Storia e teoria di un rapporto (Francesco Orlando, 2006)
Filosofia e romanzo (Sergio Givone, 2007)
Galilei e la scienza moderna (Enrico Bellone, 2008)
Poesia delle stelle: da Omero a Leopardi (Piero Boitani, 2009).
Sette saggi in onore di Carlo Bo, sette sguardi originali sulla letteratura e la storia del pensiero, sette percorsi attraverso alcuni tra i più importanti dibattiti teorici contemporanei.
La raccolta è curata da Daniela Tagliafico.