Qualcosa, là fuori (nuova edizione 2020) > di Enrico Bellone Tutti gli esseri umani cercano tracce di regolarità nell’ambiente che li ospita: se queste non ci fossero la sopravvivenza sarebbe impossibile. Le persone usano gli organi di senso e il […]
Christmas box – Fisica applicata al Natale > 16.12.2013 Ecco la nostra seconda Christmas box. Come la prima (la Christmas box SPAZIO), anche questa è una e trina: potrete scegliere, di questi tre pacchetti, quello che preferite, in base […]
Speciale BRAIN – Il cervello: istruzioni per l’uso > 20.11.2013 A Milano è in mostra il cervello, letteralmente: al Museo di Storia Naturale, fino al 13 aprile 2014, si tiene la mostra BRAIN – Il cervello: istruzioni per l’uso, prodotta […]
Elena Cattaneo: «La lotta per la scienza è sempre giusta» > 02.09.2013 Vi proponiamo un’intervista che Globalist ha fatto a Elena Cattaneo, appena nominata senatrice a vita dal Presidente Napolitano, in cui viene citato, in apertura d’articolo, Enrico Bellone, fisico, filosofo e […]
Speciale Natale – Grandi Maestri: Enrico Bellone > 19.12.2012 Enrico Bellone (1938 – 2011) è stato uno storico della scienza e il primo docente ad essere chiamato nel 1994, per chiara fama, ad occupare la cattedra galileiana dell’Università di […]
La Stampa ricorda Bellone > 28.07.2011 Carlo Montaleone ricorda Enrico Bellone sulla copertina di TuttoScienze, attraverso l’ultimo lavoro dell’amico Qualcosa, là fuori. Un’analisi lucida e sentita che concilia cultura e biologia o come dice Bellone stesso […]
[Il Sole 24 Ore – Qualcosa, là fuori – maggio 2011] > 31.05.2011 “Se il mondo in cui viviamo è un prodotto del nostro cervello, perchè vediamo le case e l’albero? e sentiamo gli odori e i suoni, fuori di noi? Quale è il meccanismo nervoso che proietta gli elaborati delle aree cerebrali della coscienza nello spazio e nel tempo?
Il saluto di un amico > 29.04.2011 Marco Cattaneo saluta l’amico Enrico Bellone sul sito di Le Scienze. Ecco un breve estratto. Da giorni mi perseguitano, affastellandosi, i fotogrammi di quindici anni. Dell’allegria e delle amarezze, dei successi, della passione. Anche delle discussioni. Mai accese, queste. Sempre in punta di fioretto. Da cui regolarmente uscivamo ciascuno più saldo nelle sue ragioni, eppure più ricco. A volte, se posso osare, felice.
Grazie Enrico > 20.04.2011 Enrico Bellone è mancato. Per noi è stato un grande autore – il più prolifico – e ancor più per me un amico, sincero, profondo, fedele. Sin da quando abbiamo iniziato le pubblicazioni di Codice Edizioni, Enrico è stato un convinto compagno di strada; ci ha consigliati, aiutati, rincuorati, stimolati a tenere fede ad un impegno di lavoro militante nella diffusione della cultura, forte della sua convinzione illuminata nel valore sociale ed etico del progresso scientifico.
Lezioni Urbinati 2003/2009 > di Le Lezioni Urbinati, istituite nel 2003 per volere della Fondazione Carlo e Marise Bo, sono tenute ogni anno da una figura eminente nell’ambito degli studi letterari e storico-filosofici contemporanei. Dal problema dell’autorialità all’interpretazione di un testo non finito, dall’esplorazione dell’idea di bellezza vaga alla riflessione sulle valenze filosofiche del romanzo e sulla sua crisi nel primo Novecento…
Galilei e l’abisso > di Enrico Bellone Ma è proprio vero che siamo i legittimi eredi di Galilei? E in che cosa poi dovrebbe consistere questa eredità? Si sta per esempio incrinando, ormai, l’opinione che il lascito […]
L’origine delle teorie > di Enrico Bellone L’uomo usa il linguaggio per raccontare ciò che accade, e molti racconti sono descrizioni di eventi che si susseguono nel tempo: trasformazioni di organismi viventi o sviluppi di generi letterari, nascita e morte di una stella o mutamenti nella pittura dell’Ottocento. La ricostruzione narrativa di questi processi è spesso indicata con la parola “evoluzione”.
La scienza negata > di Enrico Bellone La negazione della scienza come rifiuto dell’inedito, come paura del sovvertimento di un ordine, come crisi di valori: un pregiudizio che viene da lontano e che si è radicato in […]