Gli autori Codice ospiti di Risvegli, il ciclo di incontri dell’orto botanico di Padova (22 aprile-8 maggio)

Dal 22 aprile all’8 maggio si terrà a all’orto botanico di Padova Risvegli, il ciclo di incontri dedicato alla divulgazione scientifica.

Gli autori Codice sono presenti con una folta delegazione!

Di seguito, il dettaglio degli incontri (tutti a partecipazione gratuita, su prenotazione. Tutti gli appuntamenti si svolgono in auditorium, con ingresso da via Prato della Valle, 57C):

SABATO 23 APRILE – ore 11
Siamo davvero l’animale più intelligente?
(evento in lingua francese con traduzione simultanea)
con Emmanuelle Pouydebat e Francesca Buoninconti (autrice di Senza confini e Senti chi parla).
È dai tempi di Homo sapiens che l’uomo si considera più intelligente di qualsiasi altra specie animale. Intervistata dalla giornalista scientifica Francesca Buoninconti, Emmanuelle Pouydebat, ricercatrice al CNRS di Parigi, partendo dai suoi studi sull’evoluzione del comportamento animale e dell’impiego di utensili, ci spiega perché è arrivato il momento di ripensare il monopolio dell’intelligenza umana.

SABATO 30 APRILE – ore 11
Le piante sono isole?
con Paola Bonfante e Renato Bruni (autore di Mirabilia, Erba volant e Le piante son brutte bestie). Modera Barbara Baldan (Università di Padova)
Durante l’incontro con Paola Bonfante e Renato Bruni, moderato da Barbara Baldan, impareremo come le piante siano in grado di tessere relazioni con una grande diversità di organismi e interagire con l’ambiente in cui vivono. Comprenderemo dunque come lo studio delle piante “che non sono isole” apre la strada a rivoluzionari aspetti scientifici applicabili nell’agricoltura e nella farmaceutica.

SABATO 7 MAGGIO – ore 11
Come produrremo cibo ed energia per 9 miliardi di persone?
con Mauro Mandrioli e Piero Martin (autore insieme ad Alessandra Viola di Trash). Modera Elena Canadelli (Università di Padova)
Nel 1987 eravamo 5 miliardi di abitanti e nel 2050 saremo 9 miliardi. Una crescita vertiginosa che ci porta inevitabilmente a ripensare le nostre tecnologie produttive in vari ambiti. Con Mauro Mandrioli, biologo, e Piero Martin, fisico, affrontiamo i temi della sostenibilità e il ruolo della tecnologia per il futuro della produzione energetica e alimentare.

DOMENICA 8 MAGGIO – ore 11
Dovremo scappare dal clima?
con Antonello Pasini (autore di L’equazione dei disastri) e Franco Farinelli. Modera Mattia Sopelsa (Il Bo Live)
Un climatologo e un geografo in dialogo per discutere di cambiamento climatico, di migrazioni e delle disuguaglianze sociali ed economiche che questi fenomeni stanno causando. I Paesi più poveri stanno già pagando un prezzo molto alto, e noi rischiamo di sottovalutare il problema “perché non ci riguarda”. Ma in un futuro non troppo lontano potrebbe toccare anche a noi.

Le ultime news di Codice