– Nuove uscite –
Saggistica: Il mito infranto di Antonio Galdo
Dal 22 gennaio in libreria e in e-book il primo libro Codice del 2025, Il mito infranto di Antonio Galdo.
John Freeman è uno scrittore e apprezzato critico letterario. Ha pubblicato per importanti giornarli come come il “The New York Times Book Review”, “Los Angeles Times”, “The Guardian”, “The Wall Street Journal” e dal 2009 è Editor di Granta, una delle più prestigiose riviste letterarie al mondo.
Nato in Ohio, dopo aver consegnato giornali in California durante la sua giovinezza, ha fatto parte del National Book Critics Circle, un’organizzazione no-profit creata nel 1974 che ha nella propria missione quella di diffondere le migliori opere letterarie americane e promuovere un dibattito nazionale sulla lettura, la critica e la letteratura.
Nel 2007 ha vinto il James Patterson PageTurner Award, riconoscimento destinato a chi promuove “l’entusiasmo per la lettura”.
Nel 2010 abbiamo pubblicato il suo primo libro, La tirannia dell’e-mail, nel quale racconta come la posta elettronica ci ha cambiato la vita fino a renderci suoi schiavi.
Il libro descrive come si è evoluta la comunicazione, dai messaggeri a cavallo ai piccioni viaggiatori, dalle tavolette di argilla alla carta, alla tardiva invenzione della busta e ci spiega come e perché la posta elettronica ha inesorabilmente cambiato il nostro modo di vivere e di rapportarci agli altri.
Ma non tutto è perduto e l’autore, alla fine del libro, ci offre una via d’uscita attraverso dieci semplici regole che potrebbero permetterci di recuperare un modello di comunicazione più umano, ragionato e gratificante in grado di far riaffermare la superiorità dell’uomo sulla tirannia della tecnologia digitale.
Lunedì 7 maggio alle ore 21.00, presso il Circolo dei Lettori di Torino, in via Bogino 9, sarà possibile incontrare John Freeman, che per l’occasione terrà una Lectio sulla letteratura e la comunicazione.
Dieci regole per riprendere il controllo (John Freeman)
1. Vietato premere “Invio”
2. Non controllare l’email come prima cosa del mattino e ultima della sera
3. Controllare l’email due volte al giorno
4. Scrivere una lista delle cose da fare e inserirvi le e-mail
5. Fate buon uso dell’e-mail
6. Leggete tutta l’e-mail in arrivo prima di rispondere
7. Non affrontate argomenti complessi o delicati nelle e-mail
8. Se dovete lavorare in gruppo per e-mail, incontrate i collaboratori di persona
9. Impostate la vostra scrivania per fare qualcos’altro oltre a spedire e-mail
10. Programmate una porzione di tempo quotidiano senza computer
Guarda il video di presentazione del libro su fora.tv (in inglese).