Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger vincono il premio Nobel per la fisica 2022

«Per i loro esperimenti con l’entanglement dei fotoni, che hanno permesso di stabilire la violazione delle disuguaglianze di Bell e i lavori pionieristici nella scienza dell’informazione legata alla quantistica» vincono il premio Nobel per la fisica Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger (di cui Codice ha pubblicato La danza dei fotoni).

I tre studiosi si sono occupati di uno dei fenomeni più bizzarri e sfuggenti della meccanica quantistica, che Einstein definì «una misteriosa interazione istantanea a distanza». È il cosiddetto “intreccio indissolubile” grazie al quale è possibile trasferire alcune proprietà delle particelle in altre particelle, senza ritardo temporale. È come lanciare un dado e sapere che il suo “gemello”, anche se posto a grandissima distanza, è in grado di replicare nel medesimo istante lo stesso identico numero. Ma quello che aveva infastidito Einstein è diventata la magnifica ossessione di Anton Zeilinger, oggi premiato insieme ai suoi due colleghi scienziati per l’importantissimo contributo dato alla fisica.

 

 

Le ultime news di Codice