Appuntamenti Codice al Salone del Libro > 15.05.2013 Giovedì 16 maggio Juan Carlos De Martin OPEN ACCESS E SOCIETÀ GLOBALE DELLA CONOSCENZA ore 13.00, Spazio Incontri con Claudio Giunta e Alberto Oddenino Venerdì 17 maggio Juan Carlos […]
Salone del Libro – Vittorio Marchis > 15.05.2013 Vittorio Marchis, autore di 150 (anni di) invenzioni italiane LA FABBRICA DEGLI OGGETTI – LABORATORIO DELLA CREATIVITÀ: UNA LEZIONE SPETTACOLO DI VITTORIO MARCHIS sabato 18 maggio, ore 14.15, Sala Blu […]
Autopsie per elettrodomestici > 22.03.2013 «Il professor Vittorio Marchis, ordinario di Storia della tecnologia e dell’industria al Politecnico di Torino, porta in giro per il mondo le sue lezioni spettacolo, create per affascinare grandi e […]
Codice Edizioni Speciale Natale – Wunderbücher > 21.12.2012 Concludiamo i nostri Speciale Natale con una puntata dedicata, quasi a farlo apposta, ai nostri libri speciali. Edizioni particolari, uniche, diverse dalle altre. I nostri wunderbücher. Davide Coero […]
Due eventi torinesi con Vittorio Marchis > 03.10.2012 Sabato 6 ottobre, in occasione della manifestazione Portici di Carta, Vittorio Marchis presenterà “150 (anni di) invenzioni italiane” presso lo stand della Celid all’angolo tra via Roma e piazza San […]
Italia paese d’inventori – Intervista a Vittorio Marchis > 26.07.2012 Continuano le nostre interviste agli autori Codice. Oggi abbiamo intervistato Vittorio Marchis, professore di Storia della tecnologia, Storia dell’industria italiana e Storia della cultura materiale al Politecnico di Torino, di […]
Vittorio Marchis stasera a Pino Torinese > 19.07.2012 Stasera, nell’ambito dell’iniziativa “Vivere: Aperilibro” organizzata dall’associazione CasAmica di Pino Torinese, Vittorio Marchis presenterà “150 (anni di) invenzioni italiane“, libro che racconta la storia del nostro Paese seguendo quella dei […]
Vittorio Marchis su Repubblica (luglio 2012) > 04.07.2012 Ieri Repubblica ha dedicato un articolo a Vittorio Marchis, autore per noi di Codice di 150 (anni di) invenzioni italiane, libro che racconta la storia del nostro Paese seguendo quella […]
“Anatomia di un prodotto industriale: la macchina per il caffè” alla Cavallerizza Reale > 27.06.2012 La città di Torino, in occasione della Giornata Mondiale del Design di venerdì 29 giugno, ospiterà una lezione teatralizzata dal titolo “Anatomia di un prodotto industriale: la macchina per il […]
Non lavo dunque sono: storia della lavatrice, il progresso dentro casa (giugno 2012) > 25.06.2012 In un bell’articolo di Anna Meldolesi, apparso ieri sul Corriere La Lettura, viene analizzata la storia della lavatrice come oggetto di liberazione della casalinga, la sua forza prorompente di “miracolo del progresso” e di “tappa decisiva per l’emancipazione”. Vengono citati Miriam Mafai, che una volta disse “Non capisco perché il pensiero femminista sia sospettoso nei confronti della tecnoscienza. A liberarci è stata la lavatrice”
Moka, l’Italia che resiste all’assalto dell’ultracaffè (giugno 2012) > 18.06.2012 Un articolo su La Stampa racconta la storia della moka, la tradizionale macchinetta per il caffè che ancora oggi è la più usata nelle case degli italiani. “Delle invenzioni italiane”, ci ricorda l’articolo “è ancora la più usata di tutte, tanto da meritare, nella versione cappucciniera, la copertina del volume 15o (anni di) invenzioni italiane, di Vittorio Marchis”.
Vi aspettiamo al Salone! > 08.05.2012 Il Salone del Libro è alle porte; il 10 maggio apre i battenti la kermesse più importante d’Italia dedicata al mondo dell’editoria. L’evento, che quest’anno festeggia la venticinquesima edizione e che ha come paesi ospiti la Spagna e la Romania, si presenta con un programma ricchissimo di incontri con autori italiani e grandi ospiti internazionali, lezioni, dibattiti, concerti e più di 150 iniziative per il Salone Off. Anche noi abbiamo preparato un po’ di sorprese…
Vittorio Marchis al Salone del Libro di Torino, giovedì 10 maggio > 07.05.2012 Giovedì 10 maggio Vittorio Marchis aprirà simbolicamente la venticinquesima edizione del Salone del Libro, con la presentazione di 150 (anni di) invenzioni italiane, evento organizzato dalla Camera di Commercio di Torino e che si terrà alle 10:00 in Sala Blu (ingresso libero, fino ad esaurimento posti).
Presentazione 150 (anni di) invenzioni italiane a Settimo Torinese e Milano > 09.03.2012 Nei prossimi giorni Vittorio Marchis sarà impegnato in due presentazioni del suo ultimo libro “150 (anni di) invenzioni italiane”, il racconto della storia d’Italia attraverso i brevetti depositati dai nostri concittadini presso il Patent Office degli Stati Uniti. L’autore ci racconterà il genio italiano attraverso le storie dei brevetti e dei loro inventori, ripercorrendo i 150 anni dell’Italia unita: da Marconi a Forlanini, ai più illustri sconosciuti, che ci accompagnano ogni giorno con gli oggetti nati dalla loro creatività.
[Invenzioni geniali ieri come oggi – marzo 2012] > 02.03.2012 Su Confidenze del 3 marzo, Isabella Colombo racconta le invenzioni italiane che hanno cambiato non solo la vita degli Italiani, ma anche del resto del mondo. Una recensione molto ben curata e dettagliata del libro di Vittorio Marchis, 150 (anni di) invenzioni italiane.
[150 (anni di) invenzioni italiane – Febbraio 2012] > 01.03.2012 Il libro di Vittorio Marchis, 150 (anni di) invenzioni italiane è stato presentato nella rubrica del TG1 “Billy” (Rai Uno) del 26 Febbraio 2012. Per accedere al video completo cliccate sull’immagine qui sotto. Il libro è presentato da minuto 2’55” al minuto 3’13”. Buona visione!
[Dialogo TV – 150 (anni di) Invenzioni italiane – 20 febbraio 2012] > 21.02.2012 Vittorio Marchis intervistatoda Dialogo TV e presentazione del libro “150 (anni di) invenzioni italiane” Il video dell’intervista è disponibile alla seguente URL: http://www.dialogotv.it/notizia/DESIGN_MADE_IN_ITALY_150_ANNI_DI_BREVETTI.aspx (segnalazione del 22 febbraio 2012)
Presentazione di 150 (anni di) Invenzioni italiane – Torino, 24 febbraio 2012 > 21.02.2012 Venerdì 24 febbraio 2012 alle ore 18.00 presso La Feltrinelli di Torino in piazza CLN, Vittorio Marchis presenta il suo ultimo libro “150 (anni di) Invenzioni Italiane”. La presentazione, moderata da Piero Negri, ci porterà a scoprire il libro, il suo eclettico e preparatissimo autore e la “genesi” del testo, tra innumerevoli aneddoti e mille curiosità. Prosegue il “tour”di Vittorio Marchis per le librerie italiane. La tappa questa volta è Torino, nella splendida cornice di Piazza CLN. La presentazione, moderata da Piero Negri, ci porterà a scoprire il libro, il suo eclettico e preparatissimo autore e la “genesi” del testo, tra innumerevoli aneddoti e mille curiosità.
[Radio Baobab – 150 (anni di) invenzioni italiane – febbraio 2011] > 15.02.2012 Il 10 febbraio Vittorio Marchis è stato intervistato su Radio Baobab: l’albero delle notizie, programma radiofonico di Radio Rai, in onda su Radio 1, dove ha parlato del suo ultimo libro, 150 (anni di) invenzioni italiane.
Vittorio Marchis alla MelBookStore di Roma > 26.01.2012 Venerdì 27 gennaio, alle ore 18,00, presso la MelBookStore di Roma (via Nazionale, 245) Vittorio Marchis presenterà il volume 150 (anni di) invenzioni italiane. L’autore, con Marco Cattaneo e Rossella Panarese, ci racconta la storia di famosi inventori e oscuri artigiani che hanno cambiato la nostra vita quotidiana, con invenzioni note e meno note, dall’ombrello ad apertura automatica alla vettura De Lorean di Ritorno al futuro.
[La Stampa – 150 (anni di) invenzioni italiane – gennaio 2012] > 23.01.2012 «Niente è più importante che osservare le fonti delle invenzioni. Sono più interessanti delle invenzioni stesse». A pensarlo non era uno qualunque ma Gottfried Wilhelm von Leibniz, uomo geniale vissuto in Germania a cavallo del Seicento e Settecento, precursore dell’informatica e padre della prima calcolatrice meccanica. Perciò vale davvero la pena seguire il suo consiglio. Ma a Torino gli inventori esistono ancora?
Vittorio Marchis alla FNAC di Torino > 12.01.2012 Chi l’avrebbe detto che noi italiani abbiamo inventato l’ombrello, la mitragliatrice, la macchina del film “Ritorno al futuro” (è di Giugiaro), una varietà di lampone, la scatoletta delle Tic Tac, e persino la scala dei pompieri?
Incontro con autore: Vittorio Marchis a Forlì > 22.11.2011 Venerdì 25 novembre alle ore 20.45 presso il Centro Culturale San Francesco di Forlì, Vittorio Marchis presenterà il libro 150 (anni di) invenzioni italiane. L’autore celebra il genio degli italiani, un popolo d’inventori, ripercorrendo la storia dell’unità d’Italia con 150 invenzioni selezionate: dalla Sicilia all’Umbria, dal Veneto alla Lombardia, attraverso i brevetti depositati dai nostri concittadini al Patent Office degli Stati Uniti.
[il Venerdì – 150 (anni di) invenzioni italiane – novembre 2011] > 18.11.2011 Una nazione contadina che aggredisce il futuro a colpi di ingegno e stile, sorretta da una figura, quella dell’inventore, che da genio artigiano diventa sempre di più cervello d’impresa: è il ritratto del Belpaese che emerge da 150 (anni di) invenzioni italiane di Vittorio Marchis, docente di storia dell’industria italiana al Politecnico di Torino.