Jon Ronson e la lezione di Monica Lewinsky > 19.04.2016 “I thought that if I retreated from public life, the narrative would dissipate. But instead it ran away from me even more”. [Ho pensato che se mi fossi ritirata dalla vita […]
Ronson – Ti odio online così mi sento meglio di Francesco Guglieri, IL Magazine > 29.03.2016 Perché gli insulti sui social media servono solo a consolarsi e non a cambiare idea? Ne “I giustizieri della rete“, a metà tra l’inchiesta e la riflessione saggistica, Jon Ronson contatta […]
Ronson – Un libro per capire come agiscono i giustizieri in Rete di Giancarlo Mancini, il Giornale > 19.01.2016 “Attraverso i social network, lo strumento più evoluto di condivisione e comunicazione del XXI° secolo, si è assistito alla rinascita delle gogne pubbliche. E ai giudici si sostituisce ieri come […]
Ronson – Se un post ti cambia la vita di Mario Bonaldi, Rolling Stone Italia > 05.12.2015 “Le umiliazioni più violente sono opera di brave persone, come me e te. E non c’è alcun modo di controllare le brave persone. Internet ci dà un grande potere, ma […]
“La vergogna” di Boris Cyrulnik > 27.10.2011 A Novembre in libreria il nuovo libro di Boris Cyrulnik, La vergogna… “Se volete sapere perché non ho detto nulla, vi basterà cercare ciò che mi ha obbligato a tacere. Le circostanze dell’evento e le reazioni di chi mi è accanto sono state ugualmente responsabili del mio silenzio. Se vi dico cosa mi è successo, non mi crederete, riderete, prenderete le parti dell’aggressore, mi farete domande oscene o, peggio ancora, avrete pietà di me…” (Boris Cyrulnik)