Regimi di verità > di Andrea Fontana C’era una volta la verità dei fatti. Siamo nati e cresciuti in un mondo in cui l’appello ai fatti era imperativo, il ricorso alla scienze un obbligo, la ragione delle […]
Milioni di follower con engagement da paura: come funziona la strategia social di Matteo Salvini – Fabio Casciabanca, ninjamarketing.it > 29.03.2019 «Salvini inoltre, con un uso polarizzato ma efficacemente orchestrato dei social media, tende – come provo a spiegare nel mio ultimo lavoro Regimi di verità. Convivere tra leggende e fatti […]
“Il villaggio globale non c’è più”: l’intervento di Evgeny Morozov su Internazionale > 08.06.2018 Su “Internazionale” il sociologo ed esperto di tecnologia bielorusso Evgeny Morozov riflette sulla nascita del villaggio globale e sulla sua attuale disintegrazione, una parabola che ha al suo centro prima […]
Il lato oscuro della rete – Newsitaliane.it > 04.06.2018 «Immersi come siamo nell’economia digitale abbiamo perso ogni attenzione critica verso il mondo della tecnologia, e così stiamo consegnando, inconsapevolmente o meno, le nostre vite e relazioni sociali a un […]
Solo l’Europa potrà battere lo strapotere di Silicon Valley – Gabriele Beccaria, La Stampa > 01.02.2018 «”Io tendo a essere pessimista. Molti non capiscono come il progressivo impoverimento di tante persone abbia a che fare con i giganti del digitale”. È convinto di aver svelato un segreto […]
Non basta una vita per leggere tutte le nostre e-mail > 10.07.2012 Domenica sul New York Times è uscito un pezzo di Nick Bilton (autore per noi di Codice di “Io vivo nel futuro“) dal titolo “La vita è troppo breve per […]
Nuove uscite: “Insieme ma soli” di Sherry Turkle > 23.02.2012 Entro il mese di febbraio troverete in libreria l’ultimo saggio della nostra nuova autrice Sherry Turkle, “Insieme, ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri” Un saggio potente e profondo sul complesso rapporto tra uomo e tecnologia, all’alba del secolo digitale.