Leggende e ricerche sui terremoti – Roberto Dutto, La Guida > 28.04.2022 Su La Guida, Roberto Dutto recensisce Sotto i nostri piedi di Alessandro Amato.
Sotto i nostri piedi (nuova edizione 2022) > di Alessandro Amato Dopo ogni terremoto c’è sempre qualcuno che lo aveva previsto: i Maya, la zia Santuzza, il cane del vicino. I previsori non si fidano della scienza, ma credono che i […]
Amato – L’unico modo per ridurre il rischio è costruire bene di Francesca De Sanctis, il Manifesto > 30.08.2017 «Nel suo libro, Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani, Alessandro Amato accompagna i lettori in un viaggio nella storia dei terremoti e nei vari e vani […]
Un’estate piena di libri Codice > 02.08.2017 Le vacanze si avvicinano a grandi passi: meglio prepararsi e riempire i bagagli di buone letture! Per chi avesse bisogno di consigli, ecco alcune segnalazioni di libri Codice da godersi […]
Amato – E quindi cosa leggo quest’estate? di Arianna Cavallo, Il Post.it > 31.07.2017 «Non è il solito saggio super didattico e noioso: Amato racconta esperienze vissute in prima persona, per esempio nei terremoti nel Centro Italia, con uno stile leggero e coinvolgente. E […]
Amato – Ciarlatani “sismici” di A. Pi., l’Adige > 13.07.2017 «Fatalismo, pressapochismo, mancanza di informazioni serie e di prevenzione “obbligatoria” sono le principali cause dei morti sotto le macerie dei terremoti. È quanto emerge dalla lettura di Sotto i nostri […]
Amato – Terremoti italiani fatalisti di Gianmaria Pitton, Il Giornale di Vicenza > 20.03.2017 «Dopo ogni terremoto escono tante bufale, ne abbiamo sentite parecchie, dagli allineamenti dei pianeti alle unioni civili. Credo che l’unico modo per contrastarle sia quello di mantenere un’informazione scientificamente corretta […]
Alessandro Amato presenta Sotto i nostri piedi ad Ascoli Piceno > 02.03.2017 Domenica 5 marzo 2017, ore 17.30 Sala Conferenze della Libreria Rinascita – ASCOLI PICENO SOTTO I NOSTRI PIEDI Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani incontro con Alessandro Amato
Premio Galileo 2017: presentata la cinquina finalista > 19.01.2017 «Una cinquina legata all’attualità, sia ai problemi del nostro presente, sia alle recentissime scoperte della scienza» così ha commentato Dario Bressanini, presidente della Commissione scientifica del Premio Galileo 2017, nel […]
Due titoli Codice nella cinquina finalista del Premio Galileo > 19.01.2017 Sono Sotto i nostri piedi di Alessandro Amato e Chi ha paura dei vaccini? di Andrea Grignolio i due titoli Codice entrati a far parte della cinquina finalista del Premio […]
Amato – Al Post il terremoto diventa facile e spettacolare di Michele Bellucci, Il Messaggero Umbria > 18.01.2017 «Da Aristotele a Kant, dalla Cina a L’Aquila, sarà possibile intraprendere un viaggio attraverso la storia dei terremoti e dei tentativi di prevederli, costellata da pochi acuti e tanti fallimenti». […]
Amato – Sotto i nostri piedi di Natalino Russo, PleinAir > 10.01.2017 «Alessandro Amato, unendo l’esperienza del sismologo ad un’appasionata ricerca storica, in Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani risponde a molte domande ricorrenti sui terremoti». Sotto i […]
Amato – Storie di terremoti tra verità e leggende di Claudia Presicce, Il Nuovo Quotidiano di Puglia > 23.11.2016 «Il libro di Alessandro Amato, geologo e sismologo, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, arriva a fare chiarezza tra vaniloqui, preveggenze e pure invenzioni che con troppa […]
Stasera a Lecce presentazione di Sotto i nostri piedi > 23.11.2016 L’instancabile Alessandro Amato stasera, mercoledì 23 novembre, sarà a Lecce per presentare il suo libro Sotto i nostri piedi e spiegare a tutti verità (e mistificazioni) sui terremoti. Appuntamento alle […]
Alessandro Amato in viaggio per l’Italia per spiegarci i terremoti > 17.11.2016 Prosegue il lungo viaggio di Alessandro Amato per spiegarci tutto quello che si sa (o si dovrebbe sapere) sui fenomeni sismici. Dopo Pavia, Atri, Teramo e Ancona, venerdì 18 novembre […]
Alessandro Amato all’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia > 11.11.2016 Lunedì 14 novembre, alle ore 18, il sismologo e dirigente di ricerca dell’INGV Alessandro Amato presenterà il suo libro Sotto i nostri piedi presso la Sala del Camino della Scuola […]
Amato – Sotto i nostri piedi, storie di terremoti, Ansa.it > 10.11.2016 «Non è solo un approfondimento dei meccanismi che hanno generato i principali terremoti avvenuti in Italia e nel mondo, ma “un viaggio attraverso 2.000 anni di storia dei terremoti e […]
Amato – Una voce attendibile per spiegare i terremoti > 08.11.2016 Si dicono tante cose, ultimamente, a proposito dei terremoti. In Sotto i nostri piedi, il sismologo dell’Ingv Alessandro Amato ci aiuta a distinguere le spiegazioni realmente scientifiche dalle superstizioni prive […]
Amato – Terremoto, Ingv: “L’allontanamento della costa tirrenica da quella adriatica all’origine delle scosse da agosto a oggi, di Andrea Tundo, Il Fatto Quotidiano > 02.11.2016 «Una prima analisi dei dati da parte dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia lascia ben sperare perché non si tratterebbe del ‘risveglio’ di nuova faglia ma del distacco di un […]
Amato – Perché è impossibile (almeno finora) prevedere le scosse di Giovanni Caprara, Il Corriere della Sera > 02.11.2016 «Con i mezzi ora a nostra disposizione siamo in grado di raccogliere dei dati utili, ma che restano sempre troppo limitati nel significato. Ciò che avviene in grande nel sottosuolo […]
Amato – Sotto i nostri piedi di Pasquale Supino, CICAP > 19.09.2016 «Ad accendere un riflettore di scientificità su tutte le questioni che ruotano intorno ai terremoti è Alessandro Amato che, con il suo Sotto i nostri piedi, compie un excursus storico […]
Amato – Terremoti, perché certi lutti sono inevitabili di Giovanni Caprara, Sette-Corriere della Sera > 03.06.2016 Clicca sull’immagine per ingrandirla VAI alla scheda libro di “Sotto i nostri piedi”
31 maggio // Alessandro Amato alla Libreria Assaggi di Roma > 31.05.2016 ———– Alessandro Amato Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani Edizione: 2016 Euro: 15 € Tot. pagine: 238 ISBN: 978-887578572-7 Dopo ogni terremoto c’è sempre qualcuno […]
Amato – Quello che sappiamo sui terremoti di Marco Motta, Le Scienze > 09.05.2016 Se la previsione del rischio sismico è sempre apparsa poco sexy agli occhi di politici amministratori e magari anche a noi cittadini, la previsione dei terremoti è sempre stato un tema caldo. Alessandro […]