L’ingenuità della rete (ed. 2019) > di Evgeny Morozov L’ingenuità della rete di Evgeny Morozov smonta l’idea di una rivoluzione che si compia su Twitter. Se n’è parlato per le manifestazioni in Iran nel 2009, per la Cina subito dopo, poi per l’Egitto: […]
L’ingenuità della rete (ed. 2018) > di Evgeny Morozov Ne L’ingenuità della rete Evgeny Morozov smonta l’idea di una rivoluzione che si compia su Twitter. Se n’è parlato per le manifestazioni in Iran nel 2009, per la Cina subito dopo, poi per l’Egitto: […]
Ronson – Ti odio online così mi sento meglio di Francesco Guglieri, IL Magazine > 29.03.2016 Perché gli insulti sui social media servono solo a consolarsi e non a cambiare idea? Ne “I giustizieri della rete“, a metà tra l’inchiesta e la riflessione saggistica, Jon Ronson contatta […]
Cross-news > di Lella Mazzoli Web e social network hanno alimentato negli ultimi anni la crescita di nuovi modi di comunicare e informarsi. Quale ruolo sta giocando la televisione in questo panorama? In che misura la tv e i suoi protagonisti dialogano con queste dinamiche? I talk show, territorio di confine tra intrattenimento e informazione, sono da questo punto di vista un ottimo osservatorio. Lella Mazzoli li ha visti da spettatrice, è stata nelle loro redazioni, ne ha intervistato i conduttori. A loro ha chiesto come percepiscono i cambiamenti nel mondo delle notizie, quali passi muovono in rete e se è vero, come sembra, che alcuni trenta-quarantenni sono ritornati davanti alla tv con il telecomando in una mano e lo smartphone nell’altra. Interviste a Giovanni Floris, Corrado Formigli, Maria Latella, Gianluigi Paragone, Salvo Sottile, Sarah Varetto e Andrea Vianello.
Year of social media > 12.03.2013 David Weinberger, tecnologo e coautore del Cluetrain Manifesto, è considerato uno dei più autorevoli filosofi di internet. Ricercatore senior al Berkman Center for the Internet and Society della Harvard University, […]
La guerra segreta per conquistare il salotto – Nick Bilton su Wired (luglio 2012) > 05.07.2012 È in corso una guerra nei nostri salotti. Lo sapevate? A combattere sono i grandi colossi informatici: Apple, Microsoft, Google. In palio ci siamo noi, i nostri divani, il nostro […]
Stage in Codice Edizioni > 29.02.2012 Ricerchiamo una/o stageur nell’area progetti web e social media di Codice Edizioni. La figura selezionata parteciperà, in affiancamento a risorse aziendali senior, alla progettazione, lancio e gestione operativa di attività di web marketing per la promozione dei nostri prodotti editoriali e delle iniziative di supporto.
L’ingenuità della rete (ed. 2011) > di Evgeny Morozov La rivoluzione di Twitter: se ne è parlato per le manifestazioni in Iran nel 2009, per la Cina subito dopo, più recentemente per l’Egitto: prima ancora che lo scontento dei cittadini, il grande protagonista delle proteste sembra essere stato il web. La convinzione che le tecnologie digitali alimentino solo cambiamenti positivi e siano lo strumento perfetto per la creazione della democrazia corrisponde alla realtà?
Io vivo nel futuro! > 19.05.2011 Ecco il nuovo libro di Nick Bilton “Io vivo nel futuro”. Nuovo libro e nuovo autore per la nostra casa editrice. Per tecnofobici e fanatici: per chi vede l’iPad come una semplice moda e chi ha compreso che stiamo andando incontro a dei cambiamenti, e vuole capirli.
Io vivo nel futuro > di Nick Bilton Smartphone, iPad e piattaforme digitali come Twitter e Facebook hanno modificato radicalmente la produzione e il consumo dei contenuti: nelle nostre case e nei nostri cellulari si sta affacciando una nuova forma di cultura che avrà profondi effetti sulle abitudini di vita e sugli stessi meccanismi cerebrali.
Surplus Cognitivo > 15.12.2010 Questo è un libro sul tempo libero. Qualcosa di molto comune, certo, ma pensate di considerare il tempo libero dell’umanità come un unico insieme, una specie di surplus cognitivo, e di utilizzarlo attraverso i nuovi media e le possibilità di condivisione e di dialogo che offrono…
La coda lunga > di Chris Anderson Pochi libri continuano a crescere, dopo la loro uscita, alimentando un dibattito reale e utile: La coda lunga, best-seller di Chris Anderson, tradotto in più di trenta lingue e giunto alla quarta edizione italiana, appartiene a questa ristretta categoria.
Codice Edizioni Social networking > 15.02.2010 L’innovazione è innanzitutto un’operazione di tipo culturale. Spesso è semplicemente la capacità di creare nuovi processi e nuovi metodi di generazione del contenuto. Altre volte si tratta di rimettere in gioco la capacità di fare determinate cose, ricostruendo (o costruendo da zero) una rete di conoscenze e di rapporti con il mondo che ci circonda, guardando questo stesso mondo con un occhio diverso, più maturo, più consapevole.