Siamo liberi? – Pagina 3, Radio 3 > 11.07.2019 Su Pagina 3, la rassegna stampa di Radio 3, Edoardo Camurri ha parlato dell’estratto di Siamo davvero liberi? di Mario De Caro, Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori pubblicato su “Avvenire”
Neuroscienze. Quel che resta della libertà – Mario De Caro e Andrea Lavazza, Avvenire > 10.07.2019 Sulle pagine di Avvenire, un estratto dell’introduzione di Siamo davvero liberi? di Mario De Caro, Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori, libro che s’interroga sul concetto di libero arbitrio alla luce delle nuove scoperte delle neuroscienze.
Se il cervello è al di là del libero arbitrio – Massimiliano Parente, Il Giornale > 01.07.2019 Sul Giornale Massimiliano Parente recensisce Siamo davvero liberi?, da poco tornato in libreria in un’edizione con tre nuovi saggi
De Caro, Lavazza, Sartori, Siamo davvero liberi? – Un estratto dallo sconto del giorno > 22.10.2014 Come sapete, siamo editore del mese su Bookrepublic! Questo significa che ogni giorno potete trovare uno sconto su un nostro titolo in ebook. Oggi, per esempio, è la volta di […]
Speciale BRAIN – Il cervello: istruzioni per l’uso > 20.11.2013 A Milano è in mostra il cervello, letteralmente: al Museo di Storia Naturale, fino al 13 aprile 2014, si tiene la mostra BRAIN – Il cervello: istruzioni per l’uso, prodotta […]
Andrea Lavazza e Roberto Bondì al convegno “Materia, vita, spirito” di Torino > 12.05.2012 Giovedì 17 e Venerdì 18 maggio 2012, Andrea Lavazza, autore di Il delitto del cervello e Siamo davvero liberi? e Roberto Bondì, autore di Come vedessero due soli, parteciperanno al convegno Materia, vita, spirito. Teologia e scienze naturali a confronto presso il Salone della Casa Valdese di Torino.
[Avvenire – 12/2010] > 10.12.2010 Come monito per vivere bene, si dice: vivi giorno per giorno, pensa a un giorno alla volta; e giorno dopo giorno siamo arrivati a una media di 50.000 ore pro-capite di televisione nel giro di cinquant’anni, e si presume nel solo tempo libero. Che è quasi tutto il tempo libero di alcuni. Clay Shirky in “Surplus cognitivo” suggerisce di aggiungere alla tv una tastiera, di usare le mani in maniera contemporanea per essere utili attivi e collaborativi, e stare meglio.
[Libero – 24/06/2010] > 07.12.2010 Mario De Caro, Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori, a partire dalle neuroscienze, si interrogano sul libero arbitrio e sul rischio morale che deriverebbe da una sua negazione.
[Il sole 24 ore – 23/05/2010] > 07.12.2010 Se la consapevolezza delle nostre azioni è posteriore a esse, come sostengono le recenti scoperte neuroscientifiche, dove si posiziona la responsabilità morale?
[Libero – 25/06/10] Siamo davvero liberi > 25.06.2010 Presentazione del libro Siamo davvero liberi di De Caro, Lavazza, Sartori.
[Geo – 25/06/10] Dalla scelta alla distruzione > 25.06.2010 Articolo di Marco Ferrari in cui si parla di “Siamo davvero liberi?”.