Supercooperatori
Un saggio che dalla biologia e dallo studio dell’evoluzione allarga la propria riflessione al funzionamento stesso della società e della cultura umana.
L’evoluzione è stata spesso presentata come un meccanismo prevalentemente competitivo. Questa prospettiva ha avuto notevoli effetti sul modo in cui studiamo le scienze della vita e la stessa cultura. Eppure la storia della biologia non si riduce alla sola competizione, ci dice Martin Nowak: in questa visione manca qualcosa di molto più profondo. A qualsiasi livello il mondo animale ha sempre trovato e trova tuttora nella cooperazione un motore evolutivo altrettanto potente: dai filamenti di batteri, in cui alcune cellule “si sacrificano” per nutrire le cellule vicine, fino al comportamento di alcune specie animali come le api e le formiche, l’altruismo e la collaborazione sono meccanismi che insieme alla selezione agiscono nel processo evolutivo. Fino ad arrivare alla specie più cooperativa, ai “supercooperatori”: gli uomini.