Christmas box – Universo chiavi in mano > 12.12.2013 Sergey Brin, co-fondatore di Google insieme a Larry Page, ha da poco staccato un assegno di 5 milioni di dollari (un semplice acconto) alla Space Adventures -agenzia specializzata in viaggi […]
All’improvviso l’universo ebbe una storia da raccontare > 19.02.2013 Oggi è il cinquecentoquarantesimo anniversario della nascita di Niccolò Copernico (e, in proposito, vi consigliamo questo bell’articolo del Post). Abbiamo pensato di celebrare la ricorrenza in modo speciale: qui di […]
Codice Edizioni Speciale Natale – Astronomia/Astrofisica/Spazio > 29.11.2012 Vi siete persi la prima puntata del nostro Speciale Natale, dedicata alla tecnologia? Se la risposta è sì, non preoccupatevi: il rimedio è a portata di click. Nei prossimi giorni […]
Il 4% dell’universo > di Richard Panek «All’inizio – vale a dire nel 1965 – l’universo era semplice. Nacque in un giorno dei primi mesi di quell’anno, intorno all’ora di pranzo, durante una conversazione telefonica». Così Richard Panek inizia il suo viaggio nella ricerca scientifica più avanzata, rivelandoci come ancora oggi la nostra visione del cosmo, nonostante l’astrofisica abbia fatto passi da gigante, sia parziale e frammentaria. La materia che conosciamo rappresenta appena il 4% dell’intero universo, una minuscola frazione persa nella maestosa vertigine di quelle che gli scienziati chiamano materia oscura ed energia oscura. Ma quello di Panek non è il solito saggio di divulgazione. È anche la storia degli uomini che si sono confrontati con un mistero insondabile, la sfida oggi più importante per chi studia i segreti dell’universo; una sfida fatta di conquiste e delusioni che potrebbe sovvertire gli attuali modelli cosmologici.