Scoperta > di Roberto Defez In Scoperta Roberto Defez mostra come la ricerca scientifica non sia un lusso culturale, ma la più concreta opzione per dare un futuro al Paese e alle nuove generazioni, e per far tornare una parte del […]
De Martin – Le sfide immediate delle università italiane di Elisabetta Reguitti, Il Fatto Quotidiano > 27.09.2017 «Perché i ragazzi dovrebbero dedicare almeno tre anni della loro vita allo studio? A questa e altre domande cerca di rispondere Juan Carlos de Martin, in un saggio che prende […]
De Martin – Nuvola Libri/Università futura di Anna Zinola, La Nuvola del Lavoro – Corriere.it > 14.09.2017 « Ciò che De Martin propone è il recupero delle radici dell’università, della sua ragion d’essere originaria: guardare al futuro, preservare l’idea dell’educazione come bene pubblico». In Università futura […]
De Martin – In fondo siamo bravi di Elisabetta Muritti, D – la Repubblica > 28.08.2017 «De Martin sostiene giustamente che se si vuole che l’università, in primis quella italiana, esca dalla palude della crisi globale e affronti le 5 grandi sfide che segnano il confine […]
De Martin – Troppi pochi laureati: lo spread dell’ignoranza minaccia il nostro futuro di Juan Carlos De Martin, La Stampa – Origami > 22.06.2017 «Insomma, Roma, “fate presto”: lo spread dell’ignoranza sta affondando il nostro futuro». Sulle pagine del settimanale Origami de La Stampa, Juan Carlos De Martin, autore di Università futura. Tra democrazia e […]
Juan Carlos De Martin presenta “Università futura” | Novara, 13 giugno 2017 > 12.06.2017 Martedì 13 giugno 2017, ore 17.30 Università degli Studi Orientali, Dipartimento per l’Economia e l’Impresa Aula CSO3, Via Perrone, 18 – NOVARA Juan Carlos De Martin presenta il suo volume […]
De Martin – Università, idee d’autore per uscire dalla crisi d’identità di Enrico Pedemonte, Pagina99 > 08.06.2017 «Il libro di De Martin non è un libro qualunque: analizza con puntiglio gli errori compiuti negli ultimi quarant’anni di politica universitaria e propone soluzioni per il futuro». Per mettersi […]
De Martin – A che cosa serve l’università? di Mario Barenghi, Doppiozero > 06.06.2017 «Università futura. Tra democrazia e bit offre un’occasione preziosa per informarsi e ragionare. L’autore è Juan Carlos de Martin, docente di ingegneria dell’informazione al Politecnico di Torino, da tempo attivo […]
De Martin – Il futuro dell’università di Hamilton Santhià, Il Tascabile.it > 28.04.2017 «L’Università deve accompagnare i cambiamenti della società, assecondarli, studiarli, e al tempo stesso lavorare per far “maturare” la democrazia e la consapevolezza del cittadino e il suo ruolo nella società. […]
De Martin – La “triplice missione” dell’Università di Nunzio Galatino, Il Sole 24 Ore > 12.04.2017 «È necessario salvaguardare la conoscenza dell’uomo e della vita dal tritatutto in cui siamo continuamente spinti e che sembra escludere in radice la possibilità di un senso globale della realtà. […]
De Martin – Il futuro è nel pensiero critico di Pier Luigi Sacco > 10.04.2017 «Questo è un libro importante per chiunque si interroghi sul futuro della nostra università. C’è da augurarsi che sia letto con attenzione non soltanto dai professori e dagli studenti, ma […]
De Martin – Italia, il futuro è legato a quello dell’università di Anna Masera, La Stampa > 04.04.2017 «A che cosa serve l’università? La risposta di De Martin, che implica una determinata visione dell’uomo e le sfide per il futuro, compreso il ruolo della tecnologia e di Internet, […]
Presentazione di Università futura al Politecnico di Torino, 4 aprile 2017 > 03.04.2017 Martedì 4 aprile, ore 17.00 Politecnico di Torino – Biblioteca centrale di Ingegneria, sala consultazione Presentazione dei libro Università futura. Tra democrazia e bit Insieme all’autore, Juan Carlos De Martin, […]
De Martin – Le radici del futuro di Armando Massarenti, La Domenica del Sole 24 Ore > 29.03.2017 «Università futura. Tra democrazia e bit, un libro di stretta attualità in cui l’autore delinea un futuro possibile delle humanities nell’era digitale». Continua a destare attenzione, anche al di fuori […]
De Martin – Draghi e il capitale umano che manca all’Italia di Juan Carlos De Martin, la Repubblica > 20.03.2017 «Il governatore Draghi ha rimarcato l’importanza ai fini della produttività di avere lavoratori qualificati, il cosiddetto capitale umano: tanto maggiore è il capitale umano, infatti, quanto è maggiore la capacità […]
Juan Carlos De Martin all’Unione Culturale Franco Antonicelli, lunedì 20 marzo a Torino > 10.03.2017 Lunedì 20 marzo, ore 21.00 Unione Culturale Franco Antonicelli, via Cesare Battisti 4/b – TORINO A che cosa serve l’università oggi? Oltre i debiti e i crediti formativi Intervengono: Juan […]
De Martin – L’indifferenza “di sistema” che soffoca l’agorà del sapere di Andrea Capocci, Il Manifesto > 07.03.2017 «Università futura contiene proposte di riforma che vanno in tutt’altra direzione rispetto a quella dominante. L’università sopravviverà se saprà re-inventarsi come coscienza critica della società». Con Università futura Juan Carlos […]
De Martin – Ricerca globale che cura l’Italia di Luca De Biase, Nòva24 – Il Sole 24 Ore > 27.02.2017 «In questo millennio l’Italia è andata dalla parte sbagliata, come scrive Juan Carlos De Martin nel suo libro Università futura. Ma non solo l’università non è il malato d’Italia: può […]
De Martin – Cosa dovrebbe fare l’università? Nicola Lagioia, Pagina 3 – RAI Radio3 > 23.02.2017 «Conversazione e partecipazione: sono due parole chiave dell’università ideale, quella di cui Juan Carlos De Martin traccia le linee nel suo libro e al cui confronto quella reale presenta molte […]
De Martin – “Università futura. Tra democrazia e bit” Un libro da non perdere di Roberto Tomei, Il Foglietto della ricerca > 23.02.2017 «Finalmente una proposta organica corredata da un progetto di ampio respiro. L’auspicio è che questa sia l’occasione buona per aprire un confronto su un tema, come questo dell’università, di importanza […]
De Martin – Università, educare alla cultura della cittadinanza di Raffaele Liguori, Memos – Radio Popolare > 22.02.2017 «Preparare al lavoro è soltanto una delle missioni dell’università. L’università non forma, ma educa e serve alle persone nella loro interezza: come esseri umani e come cittadini all’interno della democrazia. […]
De Martin – Perché difendo il pensiero inutile di Guido Trombetti, La Repubblica Napoli > 22.02.2017 «La posizione di De Martin è coraggiosa e illuminata. Per molti versi in controtendenza con le attuali pulsioni, che spingono verso obiettivi e spazi formativi una volta riservati fondamentalmente ai […]
De Martin – Perché l’università deve salvare i saperi inutili di Juan Carlos De Martin, La Repubblica > 07.02.2017 «Un’università è una casa del sapere, un posto dove una tradizione di dedizione al sapere è preservata ed estesa, e dove l’apparato necessario per la ricerca del sapere è operativo».
– Nuove uscite – Juan Carlos De Martin Università Futura. Tra democrazia e bit > 06.02.2017 Formare non solo lavoratori, ma anche e soprattutto cittadini. Per aiutare la società ad affrontare democraticamente le grandi sfide che ci attendono. Quale università per il ventunesimo secolo? Un tema […]