I 7 libri estivi diversissimi per un’estate di parole stupende – Arianna Galati, Marie Claire > 15.06.2024 Maschiocrazia di Emanuela Griglié e Guido Romeo è tra le letture estive consigliate da Marie Claire («il saggio indispensabile»).
Anatomia del crimine di Val McDermid recensito da Contorni di Noir > 12.06.2024 Su Contorni di Noir, Matteo Bordoni recensisce Anatomia del crimine di Val McDermid.
Maschiocrazia, ossia un ottimo saggio per farsi venire il mal di fegato – Laura Casale, Ultima pagina > 03.06.2024 Su Ultima pagina, Laura Casale recensisce Maschiocrazia di Emanuela Griglié e Guido Romeo.
Un ricordo di Alberto Piazza – Telmo Pievani, L’indice dei libri del mese > 01.06.2024 Sull’Indice dei libri del mese Telmo Pievani pubblica un ricordo di Alberto Piazza, scomparso il 18 maggio.
C’è numero e numero – Marco Boscolo, Le Scienze > 01.06.2024 Marco Boscolo recensisce Aritmetica di Paul Lockhart su Le Scienze.
Ragione di stato, ragione di scienza: imprescindibile e difficoltoso incontro tra politica e scienza – Roberto Dutto, la Guida > 27.05.2024 Su la Guida Roberto Dutto recensisce Ragione di Stato, ragione di scienza di Giacomo Destro.
La responsabilità del sapere e i rapporti internazionali – Roberto Dutto, La Guida > 27.05.2024 Sulla Guida Roberto Dutto recensisce Ragione di Stato, ragione di scienza di Giacomo Destro.
Giochi di Potere di Lee Alan Dugatikin consigliato da Scientificast > 27.05.2024 Nella puntata 514 di Scientificast Andrea Vico consiglia Giochi di potere di Lee Alan Dugatkin.
Ambientazioni surreali e problemi reali in La donna che scompare di Ling Ma – Stefano Picagna. Read and Play > 20.05.2024 Read and Play recensisce La donna che scompare di Ling Ma, e propone anche una playlist a tema.
Animali vendicativi che ci fanno riflettere – Anna Cortellazzo, il Bo Live > 19.05.2024 Sul Bo Live, Anna Cortellazzo recensisce La vendetta delle orche e altre storie di resistenza animale di Roberto Inchingolo.
4 domande a… Antonello Pasini – La Gazzetta dello Sport > 17.05.2024 La Gazzetta dello Sport intervista sul tema del clima e delle temperature che ci aspettano per la prossima estate Antonello Pasini, autore del saggio L’equazione dei disastri.
Alla fiera dell’Est – Claudia Bellante, Vegolosi mag > 13.05.2024 Su Vegolosi mag Claudia Bellante dedica un lungo articolo al problema del traffico illegale di animali selvatici raccontato in Trafficanti di natura da Rudi Bressa.
Andando contro la scienza, a testa bassa – Stefano Bagnasco, Query > 13.05.2024 Query pubblica una bella recensione di Il mondo su misura di Luca Tambolo a firma di Stefano Bagnasco.
Quando si incrina la fiducia – Simone Pollo, L’Indice dei libri del mese > 13.05.2024 Sull’Indice dei libri del mese Simone Pollo recensisce Il mondo su misura di Luca Tambolo.
Internazionale segnala Maschiocrazia di Emanuela Griglié e Guido Romeo > 01.05.2024 Internazionale segnala l’uscita di Maschiocrazia di Emanuela Griglié e Guido Romeo.
Maschiocrazia e soldi. Esiste l’economia femminista? – Alphaville, RSI > 26.04.2024 La coaturice (insieme a Guido Romeo) di Maschiocrazia Emanuela Griglié è ospite della trasmissione della RSI Alphaville per parlare di potere, donne ed economia.
Roberto Inchingolo ospite della trasmissione AAA cercasi stabilità di Radio Cusano campus > 22.04.2024 Roberto Inchingolo, giornalista, ricercatore e autore di La vendetta delle orche e altre storie di resistenza animale, è stato ospite della trasmissione AAA cercasi stabilità di Radio Cusano Campus.
Antonello Pasini ospite della trasmissione Punti di vista > 18.04.2024 Antonello Pasini, climatologo e autore di L’equazione dei disastri, è stato ospite della puntata della trasmissione RAI Punti di vista in cui si è affrontato il tema del dissesto idrogeologico in Italia.
La vendetta delle orche di Roberto Inchingolo recensito sul Giornale > 07.04.2024 Sul Giornale Massimiliano Parente recensisce La vendetta delle orche e altre storie di resistenza animale di Roberto Inchingolo.
Odorama – Anna D’Errico, Le Scienze > 01.04.2024 Sulle Scienze, l’autrice di Il senso perfetto e Profumo di niente Anna D’Errico dedica un lungo articolo ai tentativo dell’intelligenza artificiale di creare un “naso elettronico” sensibile come quello umano.
Di cose visibili e invisibili di Giuseppe Bruzzaniti recensito da Prisma > 01.04.2024 Su Prisma una recensione del saggio Di cose visibili e invisibili di Giuseppe Bruzzaniti.
La diaspora degli scienziati ai tempi della guerra – Gianluca Dotti, Nòva24 > 31.03.2024 Su Nòva Gianluca Dotti parla di come la guerra ostacoli anche la ricerca scientifica e i rapporti tra gli scienziati, citando Ragione di Stato, ragione di scienza di Giacomo Destro.
Storie di donne che hanno innovato le scienze ambientali. E di come sono state ignorate. Intervista a Sergio Ferraris – Sara Brunelli, Sapereambiente > 29.03.2024 Su Sapereambiente Sara Brunelli intervista Sergio Ferraris, autore e curatore, insieme a Mirella Orsi, di Prime.
La coautrice e curatrice di Prime Mirella Orsi ospite della trasmissione Scritto, letto, detto > 19.03.2024 Mirella Orsi, coautrice e curatrice di Prime, ripercorre la vita di dieci scienziate che hanno aperto la strada all’ecologia nella trasmissione “Scritto, letto, detto” di Rai Storia.