Quelle macchine (quasi) viventi – Massimiliano Parente, il Giornale > 04.08.2024 Sul Giornale Massimiliamo Parente segnala Quasi viventi, il saggio a cura di Felice Cimatti e Angela Maiello.
Siamo i nostri ormoni, nel bene e nel male – Eugenio Giannetta, Harper’s Bazaar > 02.08.2024 Eugenio Giannetta intervista l’autore di Noi siamo i nostri ormoni Max Nieuwdorp per Harper’s Bazaar.
Faune tra i consigli di lettura dell’Indiscreto > 31.07.2024 Francesca Matteoni della redazione dell’Indiscreto consiglia la lettura di Faune di Christiane Vadnais.
I (quasi) viventi. Natura ed evoluzione del linguaggio digitale – Infosfera > 31.07.2024 Infosfera ospita una lunga intervista a Felice Cimatti e Angela Maiello, curatori e tra gli autori del saggio Quasi viventi.
The Parallel Vision consiglia Il magazzino di Alessandro Delfanti > 30.07.2024 Su The Parallel Vision Beatrice Sampaolo consiglia Il magazzino di Alessandro Delfanti.
La rivincita degli animali – La Guida > 29.07.2024 La Guida segnala La vendetta delle orche e altre storie di resistenza animale di Roberto Inchingolo.
Noi, guidati dagli ormoni – Giuliano Aluffi, la Repubblica > 26.07.2024 Giuliano Aluffi intervista l’autore di Noi siamo i nostri ormoni Max Nieuwdorp per la sezione Salute di Repubblica.
Eunice, la donna che inascoltata scoprì il cambiamento climatico – Gerolamo Fazzini, Avvenire > 26.07.2024 Su Avvenire Gerolamo Fazzini dedica un articolo a Eunice Newton Foote, scienziata che per prima, nell’Ottocento, intuì che l’anidride carbonica era un gas serra e che avrebbe potuto surriscaldare il pianeta: in pratica, il meccanismo del cambiamento climatico. Sul lavoro e la figura di Foote ci sono pochissimi libri, tra cui Prime a cura di Mirella Orsi e Sergio Ferraris, che le dedica un capitolo
Quanto e come gli ormoni ci fanno essere ciò che siamo – Corriere Salute > 21.07.2024 Corriere Salute segnala Noi siamo i nostri ormoni di Max Nieuwdorp nella sua rubrica dedicata ai libri.
A Trafficanti di natura di Rudi Bressa il premio speciale del Festival Elba Book > 20.07.2024 Trafficanti di natura di Rudi Bressa vince il premio speciale al Festival Elba Book!
7 libri (+ 1) da leggere sotto l’ombrellone per capire la crisi climatica (e spiegarla facile agli amici) – Riccardo Liguori, GreenMe > 20.07.2024 Che cosa leggere sotto l’ombrellone per documentarsi su ambiente e crisi climatica? Riccardo Liguori di GreenMe raccomanda (anche) Prime, a cura di Mirella Orsi e Sergio Ferraris.
I dolori di Daniel e Ponzio Pilato – Almanacco della Scienza CNR > 18.07.2024 Sull’Almanacco della Scienza del CNR c’è una bella recensione di Quel che non ha nome di Piedad Bonnett.
Emoji: Il volto stilizzato nella comunicazione: L’indiscreto pubblica un estratto di Quasi viventi > 15.07.2024 L’Indiscreto pubblica Emoji: Il volto stilizzato nella comunicazione di Gabriele Marino, uno dei capitoli del saggio Quasi viventi a cura di Felice Cimatti e Angela Maiello.
Come sopravvivere all’invasione degli esseri umani – Claudia Bordese, Query > 12.07.2024 Su Query Claudia Bordese recensisce La vendetta delle orche e altre storie di resistenza animale di Roberto Inchingolo.
Onda su onda: il fascino delle frequenze – Fulvio Binetti, Bintmusic.it > 09.07.2024 Su Bintmusic.it Fulvio Binetti recensisce Onda su onda di Richard Mainwaring.
Fuori da una prospettiva evoluzionistica – Alessandro Minelli, l’Indice dei libri del mese > 08.07.2024 Sull’Indice dei libri del mese Alessandro Minelli recensisce Le opere biologiche di Gregor Mendel per il lettore moderno di Alessandro Volpone.
Pillole di sesso – Michele Magno, Il Foglio > 06.07.2024 Sul Foglio Michele Magno racconta la storia della pillola anticoncezionale e del Viagra, citando Homo pharmacus di Thomas Hager.
Polvere e ossa di Gabriele Ferrari recensito su Prisma > 01.07.2024 Su Parole di carta, la rubrica di Prisma dedicata ai libri, Luca Alberini recensisce Polvere e ossa di Gabriele Ferrari.
Noi siamo i nostri ormoni consigliato da Style Magazine > 01.07.2024 Style Magazine inserisce Noi siamo i nostri ormoni di Max Nieuwdorp tra i consigli di lettura per luglio.
Noi siamo i nostri ormoni segnalato dalla rivista Blam! > 28.06.2024 Rivista Blam! segnala Noi siamo i nostri ormoni di Max Nieuwdorp tra le uscite di luglio da tenere d’occhio.
Quasi viventi segnalato su politicamentecorretto.com > 25.06.2024 politicamentecorretto.com segnala Quasi viventi, il saggio a cura di Felice Cimatti e Angela Maiello.
“Noi siamo in nostri ormoni” di Max Nieuwdorp in uscita a luglio – Carlotta Catone, Ulisse online > 24.06.2024 Su Ulisse online Carlotta Catone segnala Noi siamo i nostri ormoni di Max Nieuwdorp.
Domicili cosmici: riunione di condominio – Gianluigi Filippelli, EduINAF > 21.06.2024 Su EduINAF, Gianluigi Filippelli recensisce Domicili cosmici di Angelo Adamo.
Nella casa dei tuoi sogni di Carmen Maria Machado tra i consigli di lettura del Post > 19.06.2024 Come ogni anno la redazione del Post stila una selezione di consigli di lettura per l’estate, e Viola Stefanello sceglie Carmen Maria Machado e il suo Nella casa dei tuoi sogni.