Scientificast consiglia Quasi viventi > 25.11.2024 Il podcast Scientificast consiglia Quasi viventi di (e a cura di) Felice Cimatti e Angela Maiello.
L’autore di Maschiocrazia Guido Romeo ospite della trasmissione Ovunque6 > 23.11.2024 L’autore (insieme a Emanuela Griglié) di Maschiocrazia Guido Romeo è stato ospite della trasmissione di Radio 2 Ovunque6.
Gli autori e curatori di Quasi viventi Felice Cimatti e Angela Maiello ospiti del podcast PuntoFM > 23.11.2024 Gli autori e curatori di Quasi viventi Felice Cimatti e Angela Maiello sono stati ospiti del podcast PuntoFM – I discorsi di Fata Morgana Web.
Il pensiero narrativo è alla base del progresso umano – Diego Panetta, buonenotizie.it > 23.11.2024 Su buonenotizie.it Diego Panetta recensisce Storythinking di Angus Fletcher.
L’autore di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio Lorenzo Pinna ospite di Geo > 22.11.2024 Lorenzo Pinna è stato ospite della trasmissione Geo per parlare di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio.
Ecco gli 8 libri italiani da leggere per capire dove va il mondo – Dario De Marco, Esquire > 22.11.2024 Dario De Marco su Esquire include Troppi di Alfonso Lucifredi nella sua lista dei libri italiani da leggere per capire la contemporaneità.
Troppi perché? – Alphaville, RSI > 18.11.2024 L’autore di Troppi Alfonso Lucifredi è stato ospite della trasmissione Alphaville della RSI.
Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio recensito da Convenzionali > 14.11.2024 Su Convenzionali Gabriele Ottaviani recensisce Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna.
L’autore di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio Lorenzo Pinna ospite di Radio3 Scienza > 13.11.2024 L’autore di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio Lorenzo Pinna è stato ospite di Radio 3 Scienza, e intervistato da Roberta Fulci ha raccontato del suo libro e della sua lunga carriera di divulgatore.
Non solo logica: la nuova frontiera del pensiero secondo Angus Fletcher – Globalist > 12.11.2024 Globalist recensisce Storythinking di Angus Fletcher.
Il Corriere Nazionale segnala l’uscita di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna > 12.11.2024 Il Corriere Nazionale segnala l’uscita diQuattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna.
Storythinking: la narrazione aiuta lo sviluppo dell’intelligenza umana – Roberta Ferrau, UniCa radio > 11.11.2024 Su UniCa Radio Roberta Ferrau recensisce Storythinking di Angus Fletcher.
‘Storythinking’, come la narrazione aiuta il cervello a pensare – Andrea Cauti, AGI > 11.11.2024 Su AGI Andrea Cauti recensisce Storythinking di Angus Fletcher.
Rockerilla recensisce Storythinking di Angus Fletcher > 08.11.2024 Rockerilla recensisce Storythinking di Angus Fletcher.
SoloLibri recensisce Storythinking di Angus Fletcher > 07.11.2024 Su SoloLibri Fabrizia Scorzoni recensisce Storythinking di Angus Fletcher.
Il posto delle parole intervista l’autore di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio Lorenzo Pinna > 06.11.2024 L’autore di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio Lorenzo Pinna è ospite del podcast Il posto delle parole.
Rivista Blam! segnala l’uscita di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna > 04.11.2024 Rivista Blam! segnala l’uscita di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna.
Dagli animali all’uomo: come si è evoluto il linguaggio? – Daniel Mont D’Arpizio, Il Bo Live > 04.11.2024 Sul Bo Live Daniel Mont D’Arpizio recensisce Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna.
Be Star segnala l’uscita di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna > 04.11.2024 Be Star segnala l’uscita di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna.
Dai primi animali fino all’uomo: l’evoluzione del linguaggio – Zero Sette > 04.11.2024 Su Zero Sette la recensione di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna.
Maiale a chi? – Un po’ come noi di Kristoffer Hatteland Endresen su Radio 3 Scienza > 04.11.2024 Ai microfoni di Radio 3 Scienza la veterinaria dell’Università degli Studi di Torino Annalisa Scollo e il pionere degli studi di storia dell’alimentazione Massimo Montanari parlano di Un po’ come noi di Kristoffer Hatteland Endresen.
Il flusso di coscienza dell’ancella – Licia Troisi, Robinson > 03.11.2024 Su Robinson Licia Troisi recensisce Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Radio Radicale segnala Troppi di Alfonso Lucifredi > 03.11.2024 Radio Radicale segnala l’uscita di Troppi Alfonso Lucifredi.
Il potere discrimina – Luca Alberini, Prisma > 31.10.2024 Nella rubrica della rivista Prisma dedicata ai libri, Parole di carta, Luca Alberini recensisce Maschiocrazia di Emanuela Griglié e Guido Romeo.